Cannella-Malone, Helen Irene
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo studio era esaminare l’efficacia del protocollo PECS con i coetanei ideato da Garfinkle e Schwartz (1994), in cui viene utilizzato il Picture Exchange Communication System (Pecs) come strumento per aumentare la comunicazione sociale tra i soggetti affetti da disabilità dello sviluppo e i loro coetanei. Hanno preso parte allo studio due femmine con grave disabilità dello sviluppo e ritardi della comunicazione; inoltre, hanno partecipato come compagni delle partecipant ...; [Leggi tutto...]
Lo scopo di questo studio era esaminare l’efficacia del protocollo PECS con i coetanei ideato da Garfinkle e Schwartz (1994), in cui viene utilizzato il Picture Exchange Communication System (Pecs) come strumento per aumentare la comunicazione sociale tra i soggetti affetti da disabilità dello sviluppo e i loro coetanei. Hanno preso parte allo studio due femmine con grave disabilità dello sviluppo e ritardi della comunicazione; inoltre, hanno partecipato come compagni delle partecipanti un maschio con disabilità dello sviluppo e una femmina con sviluppo tipico. Per valutare l’efficacia del PECS sulla comunicazione sociale e indagare al contempo se il PECS permettesse di aumentare la comunicazione verbale dei partecipanti, è stato adottato un disegno sperimentale con linea di base multipla tra i comportamenti (ovvero, saluto, risposta e richiesta). Entrambe le partecipanti hanno aumentato le interazioni sociali con i propri compagni usando il PECS e hanno anche dimostrato una preferenza generale per la comunicazione verbale. I questionari sulla validità sociale hanno dimostrato che gli insegnanti e i genitori ritenevano che le abilità di comunicazione sociale fossero importanti e che questo tipo di intervento fosse utile.