Abstract/Sommario: Questo articolo descrive alcune pratiche efficaci di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per soggetti affetti da disabilità intellettiva (SID) che comunicano in modo non simbolico. Sono esaminati gli aspetti delle validità alla CAA per soggetti con SID, e si conclude che la CAA è adatta a qualsiasi persona che abbia esigenze di comunicazione che non vengono soddisfatte diversamente. Sono discussi i punti di forza e le difficoltà delle persone che comunicano a livello perlocu ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo descrive alcune pratiche efficaci di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per soggetti affetti da disabilità intellettiva (SID) che comunicano in modo non simbolico. Sono esaminati gli aspetti delle validità alla CAA per soggetti con SID, e si conclude che la CAA è adatta a qualsiasi persona che abbia esigenze di comunicazione che non vengono soddisfatte diversamente. Sono discussi i punti di forza e le difficoltà delle persone che comunicano a livello perlocutorio e illocutorio e viene fornita una gamma rappresentativa di esempi di CAA rivolta a questo tipo di popolazione. Inoltre, si presentano alcune idee su come realizzare questo tipo di intervento nell’ambito di un approccio tridimensionale di trattamento. L’articolo si conclude con una discussione su come le persone coinvolte possano lavorare insieme per ridefinire il concetto di successo della CAA per soggetti affetti da SID.
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo articolo era esaminare le ricerche intervento concernenti l’uso dei dispositivi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) assistita per persone affette da menomazione dell’udito e una o più disabilità aggiuntive. Sono stati individuati 14 studi basati su disegni di ricerca sperimentale, che hanno coinvolto un totale di 32 partecipanti. La maggior parte dei partecipanti erano adolescenti o giovani adulti affetti da disabilità gravi e multiple. Nonostante fosse ...; [Leggi tutto...]
Lo scopo di questo articolo era esaminare le ricerche intervento concernenti l’uso dei dispositivi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) assistita per persone affette da menomazione dell’udito e una o più disabilità aggiuntive. Sono stati individuati 14 studi basati su disegni di ricerca sperimentale, che hanno coinvolto un totale di 32 partecipanti. La maggior parte dei partecipanti erano adolescenti o giovani adulti affetti da disabilità gravi e multiple. Nonostante fosse stata impiegata un’ampia gamma di dispositivi di CAA, tali dispositivi erano comunque tutti abbastanza semplici. Inoltre, è emersa la mancanza di metodi sistematici per abbinare i dispositivi di CAA alle necessità dell’utente. Sono state infine discusse le implicazioni per la pratica clinica e la ricerca futura.
Abstract/Sommario: Questa seconda parte del numero speciale di Journal of Developmental and Physical Disabilities indica tematiche relative alla comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) per le persone con disabilità fisica e dello sviluppo. Il tema principale è il metodo AAC e gli articoli proposti riguardano le ricerche svolte da professionisti che indagano come utilizzare l'AAC: come motivazione per adulti con disabilità che affrontano un servizio di volontariato retribuito; ricerche in letteratur ...; [Leggi tutto...]
Questa seconda parte del numero speciale di Journal of Developmental and Physical Disabilities indica tematiche relative alla comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) per le persone con disabilità fisica e dello sviluppo. Il tema principale è il metodo AAC e gli articoli proposti riguardano le ricerche svolte da professionisti che indagano come utilizzare l'AAC: come motivazione per adulti con disabilità che affrontano un servizio di volontariato retribuito; ricerche in letteratura per l'alfabetizzazione di persone con disabilità dello sviluppo; un progetto tra persone con ipoacusia e disabilità; libro di lettura in un contesto di intervento per bambini principianti per l'utilizzo di simboli grafici per la comunicazione; l'AAC per persone con disabilità mentale grave: idee per comunicatori non-simbolici; analisi e osservazione di problematiche inerenti a problemi di comunicazione con l'aiuto di un display e tecniche di navigazione per giovani e bambini con disabilità dello sviluppo.