Abstract/Sommario: Il numero di Saggi/Formazione è monotematico sulla tecnologia e computer per la scuola nei bambini disabili. Sono elencati i titoli dei temi, gli autori e le sintesi. Cercando una bussola per la navigazione: la mini intervista sulla tecnologie e disabilità infantile a Scotti G. – Nuove tecnologie informatiche e apprendimento (Gerosa F.): sono esaminate le caratteristiche dell'impiego didattico degli ipertesti. - Ausili informatici ed elettronici, l’autore Guerreschi M. pone una rifless ...; [Leggi tutto...]
Il numero di Saggi/Formazione è monotematico sulla tecnologia e computer per la scuola nei bambini disabili. Sono elencati i titoli dei temi, gli autori e le sintesi. Cercando una bussola per la navigazione: la mini intervista sulla tecnologie e disabilità infantile a Scotti G. – Nuove tecnologie informatiche e apprendimento (Gerosa F.): sono esaminate le caratteristiche dell'impiego didattico degli ipertesti. - Ausili informatici ed elettronici, l’autore Guerreschi M. pone una riflessione sul concetto di strumento e ausilio per disabili, secondo la codifica ISO 9999 e indica le caratteristiche degli ausili basati su tecnologie informatiche/elettroniche e il ruolo che potrebbero rivestire nel lavoro di abilitazione e riabilitazione per l’autonomia della persona disabile. – Le funzioni cerebrali superiori e il calcolatore: una interfaccia complessa (Gagliardi C., Borgatti R.): si presentano aspetti interfaccia grafica e modalità di approccio: icona visiva e input linguistico riferiti a un utente-tipo fornisce utili indicazioni per operatori che lavorano con soggetti disabili.- Il computer come strumento quotidiano di lavoro scolastico per gli alunni disabili: potenzialità, problemi e condizioni (Fogarolo F.): propone una rassegna di possibilità per garantire un utilizzo efficace delle nuove tecnologie per l'integrazione e indicazioni/criteri sull'impiego di software a scopo didattico. - Il PC come ausilio in situazione di disabilità motoria (Martocchi V., Guerreschi M.): sono indicati schemi dell’utilizzo del PC e dei dispositivi (puntatore, Joystick, touch pad, emulatore con tastiera, trackball) per persone con disabilità motoria. - Disponibilità e qualità del software per favorire l'apprendimento (Ferlino L.): sono indicati i concetti relativi al software educativo utilizzato a scopo didattico nella scuola e criteri fondamentali di analisi e scelta. Si segnala il servizio di consulenza della Biblioteca del software didattico del CNR di Genova.