Abstract/Sommario: La settima Conferenza della DbI si è tenuta a Senigallia in Italia organizzata dalla Lega del Filo d'Oro. Nel corso della serata di chiusura c'è stata la tradizionale consegna dei DbI Awards, riconoscimento assegnato a quanti si distinguono professionalmente a livello nazionale o internazionale a favore delle persone con sordocecità. I riconoscimenti dii questa edizione sono andati a: Rossano Bartoli, Tona Visser; Inger Rodbroe; Peter Fasung; patrizia Ceccarani; David Brown e Mike Stee ...; [Leggi tutto...]
La settima Conferenza della DbI si è tenuta a Senigallia in Italia organizzata dalla Lega del Filo d'Oro. Nel corso della serata di chiusura c'è stata la tradizionale consegna dei DbI Awards, riconoscimento assegnato a quanti si distinguono professionalmente a livello nazionale o internazionale a favore delle persone con sordocecità. I riconoscimenti dii questa edizione sono andati a: Rossano Bartoli, Tona Visser; Inger Rodbroe; Peter Fasung; patrizia Ceccarani; David Brown e Mike Steer.
Abstract/Sommario: Le conoscenze accumulate negli ultimi anni da discipline giovani come le neuroscienze permettono oggi di intervenire in modo efficace su disturbi visivi e uditivi nell'infanzia a livello di cura e prevenzione. Ma queste stesse scienze hanno messo in risalto il valore della relazione tra il bambino sordocieco e i suoi caregiver, infatti, gli autori ricordano che è ormai dimostrata la relazione tra relazione positiva, tecniche riabilitative e riduzione dello stress. Gli autori insistono ...; [Leggi tutto...]
Le conoscenze accumulate negli ultimi anni da discipline giovani come le neuroscienze permettono oggi di intervenire in modo efficace su disturbi visivi e uditivi nell'infanzia a livello di cura e prevenzione. Ma queste stesse scienze hanno messo in risalto il valore della relazione tra il bambino sordocieco e i suoi caregiver, infatti, gli autori ricordano che è ormai dimostrata la relazione tra relazione positiva, tecniche riabilitative e riduzione dello stress. Gli autori insistono sulla validità delle relazione che va sempre tenuta presente nell'azione educativa e mettono in guardia dal non ridurre questo atto all'uso di soli ausili che attivano la funzione corticale, ma non quella emozionale.