Abstract/Sommario: Parliamo di un progetto ASPHI dove la tecnologia informatica viene utilizzata a supporto del plurihandicap. Con, però, un aspetto importante: i principali destinatari sono, più che le persone disabili, quelli che operano a loro contatto.Il punto di partenza è stata la legge n. 284 del 28.8.97, approvata e finanziata dal Ministero per la Solidarietà Sociale. Poiché, a livello operativo, il Parlamento ha delegato la distribuzione dei finanziamenti alle singole Regioni, l’associazione ASP ...; [Leggi tutto...]
Parliamo di un progetto ASPHI dove la tecnologia informatica viene utilizzata a supporto del plurihandicap. Con, però, un aspetto importante: i principali destinatari sono, più che le persone disabili, quelli che operano a loro contatto.Il punto di partenza è stata la legge n. 284 del 28.8.97, approvata e finanziata dal Ministero per la Solidarietà Sociale. Poiché, a livello operativo, il Parlamento ha delegato la distribuzione dei finanziamenti alle singole Regioni, l’associazione ASPHI Onlus e la Lega del Filo d’Oro hanno stipulato (all’inizio del 2000) una convenzione con la Regione Emilia Romagna. Mentre la Lega del Filo d’Oro si è occupata di aspetti legati soprattutto alla formazione sul territorio, ASPHI ha affrontato aspetti più prettamente tecnologici, dei quali ci occupiamo in questo articolo.