Abstract/Sommario: Questa monografia offre interessanti spunti di riflessione e suggerimenti operativi rivolti a tutti coloro che, nella vita professionale e privata, vivono a stretto contatto con bambini e adolescenti con disabilità visiva: educatori e insegnanti, ma anche operatori, genitori, familiari e amici. I temi discussi sono: Da Valentin Haüy a Louis Braille. Genesi e riferimenti storici della pedagogia dei non vedenti (Tamara Zappaterra). L’integrazione scolastica degli alunni con deficit visi ...; [Leggi tutto...]
Questa monografia offre interessanti spunti di riflessione e suggerimenti operativi rivolti a tutti coloro che, nella vita professionale e privata, vivono a stretto contatto con bambini e adolescenti con disabilità visiva: educatori e insegnanti, ma anche operatori, genitori, familiari e amici. I temi discussi sono: Da Valentin Haüy a Louis Braille. Genesi e riferimenti storici della pedagogia dei non vedenti (Tamara Zappaterra). L’integrazione scolastica degli alunni con deficit visivo: come ieri, meglio di ieri? (Enzo Tioli). Tecnologie e competenze compensative (Flavio Fogarolo). I genitori sono bravi (e vanno accompagnati (Filippo Giannone). Quando non c’era l’integrazione scolastica (Salvatore Nocera)