Abstract/Sommario: Questo documento fornisce una panoramica delle strategie utilizzate per la riduzione di comportamenti stereotipati (mettere le dita in bocca, la mano negli occhi, posture del corpo non corrette, postura del capo) di persone con grave disabilità intellettuale e pluriminorazione. Sono state condotte ricerche per identificare gli studi effettuati in questo settore tra il 1995 e il 2007. Su 41 studi sono stati identificati cinque principali strategie: tra cui l’uso di gruppi di microswitch ...; [Leggi tutto...]
Questo documento fornisce una panoramica delle strategie utilizzate per la riduzione di comportamenti stereotipati (mettere le dita in bocca, la mano negli occhi, posture del corpo non corrette, postura del capo) di persone con grave disabilità intellettuale e pluriminorazione. Sono state condotte ricerche per identificare gli studi effettuati in questo settore tra il 1995 e il 2007. Su 41 studi sono stati identificati cinque principali strategie: tra cui l’uso di gruppi di microswitch associati a stimolo contingente per favorire risposte adattive e ridurre la presenza di comportamenti problematici; combinazioni di due microswitch e una stimolazione contingente per aumentare le risposte adattive; ricerca di base sul rinforzo non contingente come procedura di controllo; rinforzo non contingente come trattamento basato sulla funzione; meccanismi di cambiamento del comportamento sottostanti agli effetti del rinforzo non contingente; programmi basati su cluster microswitch. I risultati degli studi tende ad essere positivo, ma occasionalmente le risposte sono state negative. I risultati sono stati discussi in direzione per la ricerca futura, per l’applicabilità, l'accessibilità e il potenziale delle strategie a breve e lungo termine.