Abstract/Sommario: La persone con disabilità profonde e pluriminorazioni presentano spesso comportamenti devianti (quali i movimenti stereotipati) che possono inibire l'apprendimento e condurre un limite sociale. Lo studio ha visto la partecipazione di un ragazzo di 29 anni con pluriminorazioni dovute a encefalopatia congenita, difficoltà nella comunicazione e comportamenti stereotipati. La ricerca svolta presso la Lega del Filo d'Oro con microswitches e sistemi di controllo tecnologici con un osservazi ...; [Leggi tutto...]
La persone con disabilità profonde e pluriminorazioni presentano spesso comportamenti devianti (quali i movimenti stereotipati) che possono inibire l'apprendimento e condurre un limite sociale. Lo studio ha visto la partecipazione di un ragazzo di 29 anni con pluriminorazioni dovute a encefalopatia congenita, difficoltà nella comunicazione e comportamenti stereotipati. La ricerca svolta presso la Lega del Filo d'Oro con microswitches e sistemi di controllo tecnologici con un osservazione di tre mesi per controllare le stereotipie durante la sessione di lavoro. I risultati confermano l'utilità di questo tipo di intervento per rispondere agli stimoli in modo costruttivo e ridurre i comportamenti stereotipati.