Abstract/Sommario: La degenerazione maculare senile rappresenta il disturbo più frequente negli anziani e determina conseguenze gravi sia sulla qualità della vita che sullo stato emotivo della persona, tanto da rappresentare un fattore di rischio per la depressione. Infatti i livelli di depressione presenti negli anziani con questa patologia sono più elevati della popolazione in generale e più frequenti di quelli causati da altri danni cronici o disabilitanti. Gli autori prendono in esame questa problema ...; [Leggi tutto...]
La degenerazione maculare senile rappresenta il disturbo più frequente negli anziani e determina conseguenze gravi sia sulla qualità della vita che sullo stato emotivo della persona, tanto da rappresentare un fattore di rischio per la depressione. Infatti i livelli di depressione presenti negli anziani con questa patologia sono più elevati della popolazione in generale e più frequenti di quelli causati da altri danni cronici o disabilitanti. Gli autori prendono in esame questa problematica per individuare un criterio di screening per la depressione e le forme di prevenzione più adeguate per questa popolazione.
Abstract/Sommario: Gli anziani non rappresentano soltanto una popolazione in crescita nella clinica riabilitativa visiva, ma anche una categoria a sé stante, diversa dalle altre fasce di età per caratteristiche funzionali e fisiche. Ad esempio, l'ipovisione causata dalla degenerazione senile della macula potrebbe richiedere l’ausilio del bastone, proprio quando sono compresenti artriti dovute all'età o complicazioni nelle abilità funzionali causate da un ictus. L’articolo prende in considerazione l’atteg ...; [Leggi tutto...]
Gli anziani non rappresentano soltanto una popolazione in crescita nella clinica riabilitativa visiva, ma anche una categoria a sé stante, diversa dalle altre fasce di età per caratteristiche funzionali e fisiche. Ad esempio, l'ipovisione causata dalla degenerazione senile della macula potrebbe richiedere l’ausilio del bastone, proprio quando sono compresenti artriti dovute all'età o complicazioni nelle abilità funzionali causate da un ictus. L’articolo prende in considerazione l’atteggiamento che i professionisti dovrebbero tenere in presenza di degenerazione maculare senile, mettendo l’accento sui fattori socioculturali. L’autrice definisce determinante, per comprendere le risposte dell’anziano all'intervento riabilitativo, leggere con questa lente la disabilità, il disturbo visivo, la percezione della propria senilità ed il contesto sociale.
Abstract/Sommario: Le persone anziane hanno lo svantaggio di presentare problemi che incidono in modo generalizzato e non ristretto ad una singola area. Per esempio la demenza e l’ictus sono patologie rilevanti a livello epidemiologico tanto quanto la degenerazione maculare e tutte e tre possono presentarsi singolarmente o associate determinando comunque la perdita di funzioni determinanti per la qualità della vita quotidiana. L’articolo approfondisce alcuni aspetti relativi all'incidenza che la comprese ...; [Leggi tutto...]
Le persone anziane hanno lo svantaggio di presentare problemi che incidono in modo generalizzato e non ristretto ad una singola area. Per esempio la demenza e l’ictus sono patologie rilevanti a livello epidemiologico tanto quanto la degenerazione maculare e tutte e tre possono presentarsi singolarmente o associate determinando comunque la perdita di funzioni determinanti per la qualità della vita quotidiana. L’articolo approfondisce alcuni aspetti relativi all'incidenza che la compresenza di perdita di memoria, demenza ed ictus possono avere nelle persone anziane colpite da degenerazione maculare.