Abstract/Sommario: Gli autori si sono interessati al rapporto tra interazioni materne ed abilità linguistiche dei propri figli sordi a cui è stato applicato un secondo impianto cocleare. Sono state filmate le interazioni in momenti di gioco o di racconto di storie tra 32 madri ed i propri bambini. Sono stati successivamente analizzate le parole utilizzate in modo quantitativo e le modalità espressive per rilevare la qualità della relazione. I dati ottenuti hanno messo in evidenza la relazione positiva tr ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono interessati al rapporto tra interazioni materne ed abilità linguistiche dei propri figli sordi a cui è stato applicato un secondo impianto cocleare. Sono state filmate le interazioni in momenti di gioco o di racconto di storie tra 32 madri ed i propri bambini. Sono stati successivamente analizzate le parole utilizzate in modo quantitativo e le modalità espressive per rilevare la qualità della relazione. I dati ottenuti hanno messo in evidenza la relazione positiva tra tipo di relazione ed abilità linguistiche del bambino, sebbene molto dipenda dalle capacità di coinvolgimento materno a dalla percezione delle proprie capacità genitoriali.
Abstract/Sommario: Sono in aumento i bambini che si sottopongono ad un secondo intervento per mettere un altro impianto cocleare e gli autori hanno foluto valutare i reali benefici ottenuti. Sono stati esaminati 11 bambini con doppio impianto e sono stati intervistati i genitori prima e dopo l'intervento per individuare le differenze nella ricezione uditiva. I dati raccolti sui benefici sono discordanti e spesso i risultati positivi presentati dai genitori non sono comprovati di valutazioni oggettive. Gl ...; [Leggi tutto...]
Sono in aumento i bambini che si sottopongono ad un secondo intervento per mettere un altro impianto cocleare e gli autori hanno foluto valutare i reali benefici ottenuti. Sono stati esaminati 11 bambini con doppio impianto e sono stati intervistati i genitori prima e dopo l'intervento per individuare le differenze nella ricezione uditiva. I dati raccolti sui benefici sono discordanti e spesso i risultati positivi presentati dai genitori non sono comprovati di valutazioni oggettive. Gli autori concludono che occorre uno studio longitudinale più esteso per disporre di valutazioni significative.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano gli esiti di una indagine condotta su 1756 bambini in buona salute e seguiti da diversi centri sanitari olandesi tra il settembre 1999 e l'aprile 2002. Incrociando i dati ottenuti dall'indagine sanitaria è emerso un elemento interessante: sembrerebbe che i bambini che masticano regolarmente chewing gun presentano minori possibilità di otiti di media gravità. Si ipotizza che la masticazione e il movimento dei muscoli buccali svolgano un ruolo importante nella preve ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano gli esiti di una indagine condotta su 1756 bambini in buona salute e seguiti da diversi centri sanitari olandesi tra il settembre 1999 e l'aprile 2002. Incrociando i dati ottenuti dall'indagine sanitaria è emerso un elemento interessante: sembrerebbe che i bambini che masticano regolarmente chewing gun presentano minori possibilità di otiti di media gravità. Si ipotizza che la masticazione e il movimento dei muscoli buccali svolgano un ruolo importante nella prevenzione di questa patologia.