Abstract/Sommario: La rivista pubblica la giornata mondiale della vista con l'occasione si inaugura il Polo di Servizi e Ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti presso il Policlinico A. Gemelli, su cui l'avv. G. Castronovo - Presidente della IAPB Italia - ha scritto un editoriale intitolato Un sogno che diventa realtà". Inoltre si possono leggere gli atti del convegno della Società Italiana Oftalmologia Legale, in particolare sui puntatori laser giocattolo e su ...; [Leggi tutto...]
La rivista pubblica la giornata mondiale della vista con l'occasione si inaugura il Polo di Servizi e Ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti presso il Policlinico A. Gemelli, su cui l'avv. G. Castronovo - Presidente della IAPB Italia - ha scritto un editoriale intitolato Un sogno che diventa realtà". Inoltre si possono leggere gli atti del convegno della Società Italiana Oftalmologia Legale, in particolare sui puntatori laser giocattolo e sul rischio oculare derivante dall'uso dei videogiochi (di P. L. Grenga, V. Recupero e R. Cannata). Tra gli altri argomenti: elettrofisiologia, utilizzo di Bevacizumab (Avastin), ma anche visione, ipovisione e contrasto. Diversi i lavori scientifici che chiudono questo numero: Epidemiologia della cecità ed ipovisione nell'infanzia: indagine su un campione di soggetti con handicap visivo che hanno presentato domanda per ottenere una borsa di studio (di F. Cruciani, V. Silvestri e F. Amore); Contribution of Oct Imaging in Inheritated macular Dystrophies (di G. Querques); Risultati clinici del trapianto di cellule staminali dell'epitelio (di M. Papalia); Valutazione strumentale della diplopia in pazienti affetti da patologie neurologiche (di C. Cofone, R. Migliorini e R. Monte).