Abstract/Sommario: Inserto pubblicato evidenzia i seguenti temi: Quando il disagio psichico diventa una competenza: Il "fare assieme" nel contrasto al disagio psichico; Il meticciamento dei saperi in psichiatria; empowerment come orizzonte del lavoro con il disagio psichico. È anche alla luce delle riflessioni maturate in questi anni attorno alle esperienze del Servizio di salute mentale di Trento, note come "fareassieme", che appare evidente che la promozione di percorsi riabilitativi e di inclusione ...; [Leggi tutto...]
Inserto pubblicato evidenzia i seguenti temi: Quando il disagio psichico diventa una competenza: Il "fare assieme" nel contrasto al disagio psichico; Il meticciamento dei saperi in psichiatria; empowerment come orizzonte del lavoro con il disagio psichico. È anche alla luce delle riflessioni maturate in questi anni attorno alle esperienze del Servizio di salute mentale di Trento, note come "fareassieme", che appare evidente che la promozione di percorsi riabilitativi e di inclusione sociale dei soggetti psichici non può prescindere da un agire tutti insieme – operatori, utenti e familiari – che metta in campo ogni risorsa e protagonismo possibile. In particolare, le risorse e il protagonismo degli utenti: lavorare alla costruzione di una competenza esperienziale collettiva, intesa come la sola che possa far fronte alla complessità delle questioni sollevate dalla sofferenza psichica, non può prescindere dalla valorizzazione delle competenze dei soggetti che di questa sofferenza sono i primi portatori.