Abstract/Sommario: Il Primo Passo per il Successo è un valido programma di intervento precoce utilizzato per ridurre la presenza di comportamenti problematici nei bambini. Walker ad altri nel 2005 hanno preso in considerazione alcune variabili del protocollo di questo programma per estenderne i benefici. Il protocollo prevede l'utilizzo dell'analisi funzionale e l'intervento diretto sul comportamento che ha funzione di mantenimento. Gli autori hanno modificato l'intervento trattando un bambino in modo da ...; [Leggi tutto...]
Il Primo Passo per il Successo è un valido programma di intervento precoce utilizzato per ridurre la presenza di comportamenti problematici nei bambini. Walker ad altri nel 2005 hanno preso in considerazione alcune variabili del protocollo di questo programma per estenderne i benefici. Il protocollo prevede l'utilizzo dell'analisi funzionale e l'intervento diretto sul comportamento che ha funzione di mantenimento. Gli autori hanno modificato l'intervento trattando un bambino in modo da escludere la possibilità di comportamenti problematici o renderli irrilevanti nei confronti della classe. I risultati positivi indicano che utilizzare il programma in esame con tecniche di intervento sul comportamento può essere un strategia vincente su quanti presentavo problemi mantenuti da rinforzatori sociali.
Abstract/Sommario: Attraverso l'analisi funzionale è stato possibile individuare il mantenimento del comportamento problematico dalla motivazione di fuga dal compito in un ragazza autistica di 13 anni. Una ulteriore indagine ha permesso che alcuni tipi di richieste erano maggiormente correlati a questo comportamento. I dati raccolti hanno suggerito agli autori di intervenire con il fading della richiesta del compito associato alla possibilità di riposo concesso in modo non contingente al comportamento. S ...; [Leggi tutto...]
Attraverso l'analisi funzionale è stato possibile individuare il mantenimento del comportamento problematico dalla motivazione di fuga dal compito in un ragazza autistica di 13 anni. Una ulteriore indagine ha permesso che alcuni tipi di richieste erano maggiormente correlati a questo comportamento. I dati raccolti hanno suggerito agli autori di intervenire con il fading della richiesta del compito associato alla possibilità di riposo concesso in modo non contingente al comportamento. Si discutono i buoni esiti del programma e la validità dell'intervento sugli antecedenti.
Abstract/Sommario: La violenza è divenuta un problema molto attuale nella scuola al punto che l'11% per tra studenti e docenti dichiarano di essere stati delle vittime e tale incidenza è testimoniata anche dal numero dei provvedimenti disciplinari adottati nelle scuole statunitensi. Molti interventi contro la violenza si sono dimostrati efficaci, ma temporanei, per questo gli autori candeggiano l'utilizzo dell'approccio positivo. L'articolo analizza gli elementi teorici peculiari di questa metodologia e ...; [Leggi tutto...]
La violenza è divenuta un problema molto attuale nella scuola al punto che l'11% per tra studenti e docenti dichiarano di essere stati delle vittime e tale incidenza è testimoniata anche dal numero dei provvedimenti disciplinari adottati nelle scuole statunitensi. Molti interventi contro la violenza si sono dimostrati efficaci, ma temporanei, per questo gli autori candeggiano l'utilizzo dell'approccio positivo. L'articolo analizza gli elementi teorici peculiari di questa metodologia e le proprietà psicometriche qualitative di uno strumento realizzato proprio per valutare l'applicazione di questa metodologia: the School-wide Benchmarks of Quality.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno analizzato la letteratura esistente sui modelli a tre livelli della lettura e del comportamento. Dagli articoli individuati sono stati estrapolati alcuni aspetti relativi agli studenti, al livello di intervento ed al setting. I dati ottenuti combinando i diversi elementi hanno permesso di verificare che alcuni di questi possono favorire la lettura o il comportamento adeguato. Esistono comunque pochi studi che si sono interessati dell'integrazione di questi modelli tra ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno analizzato la letteratura esistente sui modelli a tre livelli della lettura e del comportamento. Dagli articoli individuati sono stati estrapolati alcuni aspetti relativi agli studenti, al livello di intervento ed al setting. I dati ottenuti combinando i diversi elementi hanno permesso di verificare che alcuni di questi possono favorire la lettura o il comportamento adeguato. Esistono comunque pochi studi che si sono interessati dell'integrazione di questi modelli tra loro.
Abstract/Sommario: Disponiamo di molte teorie sulla causa del deficit dell'attenzione nell'autismo e una di queste recita che il bambino autistico possiede le capacità richieste, ma non ha sufficiente motivazione sociale per interessarsi degli altri. Gli autori hanno voluto proprio approfondire questo aspetto su tre bambini utilizzando le tecniche motivanti del Pivotal response Treatment unite a stimoli che motivassero la continuità. I dati osservati indicano che l'interesse nella relazione verso i propr ...; [Leggi tutto...]
Disponiamo di molte teorie sulla causa del deficit dell'attenzione nell'autismo e una di queste recita che il bambino autistico possiede le capacità richieste, ma non ha sufficiente motivazione sociale per interessarsi degli altri. Gli autori hanno voluto proprio approfondire questo aspetto su tre bambini utilizzando le tecniche motivanti del Pivotal response Treatment unite a stimoli che motivassero la continuità. I dati osservati indicano che l'interesse nella relazione verso i propri educatori è aumentato in frequenza e qualità. Gli autori esaminano la funzione della motivazione nello sviluppo di abilità attentive.