Abstract/Sommario: Gli autori si sono interessati al tipo di disabilità presenti nei fratelli di un gruppo significativo di famiglie con adolescenti ed adulti autistici e all'impatto di un altro figlio disabile sul benessere materno e familiare. Molti dei fratelli presentavano disturbo dell'attenzione ed iperattività o spettro autistico. Sono emersi anche alcuni disturbi psichiatrici e dell'apprendimento. Le madri che, oltre ad un figlio autistico, hanno anche un altro figlio disabile presentano alti liv ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono interessati al tipo di disabilità presenti nei fratelli di un gruppo significativo di famiglie con adolescenti ed adulti autistici e all'impatto di un altro figlio disabile sul benessere materno e familiare. Molti dei fratelli presentavano disturbo dell'attenzione ed iperattività o spettro autistico. Sono emersi anche alcuni disturbi psichiatrici e dell'apprendimento. Le madri che, oltre ad un figlio autistico, hanno anche un altro figlio disabile presentano alti livelli di depressione ed ansia, mentre manifestano poco attaccamento alla famiglia e scarso adattamento.
Abstract/Sommario: I gesti non accompagnati dal suono rischiano di non essere presi in considerazione da chi li riceve. Gli autori hanno realizzato uno studio sperimentale filmando un incontro tra persone con deficit intellettivo e i loro educatori. I dati osservati indicano che le persone con linguaggio limitato possono e devono ricorrere a gesti per chiarire la loro comunicazione, ma spesso non li utilizzano. Si avanzano alcune considerazioni sul ruolo dello staff nel favorire comunicazioni funzionali. ...; [Leggi tutto...]
I gesti non accompagnati dal suono rischiano di non essere presi in considerazione da chi li riceve. Gli autori hanno realizzato uno studio sperimentale filmando un incontro tra persone con deficit intellettivo e i loro educatori. I dati osservati indicano che le persone con linguaggio limitato possono e devono ricorrere a gesti per chiarire la loro comunicazione, ma spesso non li utilizzano. Si avanzano alcune considerazioni sul ruolo dello staff nel favorire comunicazioni funzionali.
Abstract/Sommario: Comportamenti routinari o compulsivi si presentano frequentemente nei bambini e negli adulti con sindrome Down, ma non si comprende la loro funzione. Gli autori hanno somministrato ad alcuni genitori un questionario per rilevare questi aspetti, i problemi comportamentali e i comportamenti adattivi. Sono state rilevate correlazioni significative tra comportamenti problematici e quelli routinari, ma la loro incidenza si differenzia con l'età ed anche la loro funzione si modifica in età a ...; [Leggi tutto...]
Comportamenti routinari o compulsivi si presentano frequentemente nei bambini e negli adulti con sindrome Down, ma non si comprende la loro funzione. Gli autori hanno somministrato ad alcuni genitori un questionario per rilevare questi aspetti, i problemi comportamentali e i comportamenti adattivi. Sono state rilevate correlazioni significative tra comportamenti problematici e quelli routinari, ma la loro incidenza si differenzia con l'età ed anche la loro funzione si modifica in età adulta.