Abstract/Sommario: Il Community Mobility Assessment è uno strumento di valutazione utilizzato per rilevare il livello di sicurezza nella deambulazione in ambienti esterni di adolescenti con danno cerebrale. Si tratta di un test in grado di rilevare sia le capacità fisiche che cognitive e permette di attivare le correzioni e l'utilizzo di ausili necessari alla persona. Gli autori hanno voluto verificare l'utilità di questo strumento per i fisioterapisti. Sono stati presi in considerazione otto adolescenti ...; [Leggi tutto...]
Il Community Mobility Assessment è uno strumento di valutazione utilizzato per rilevare il livello di sicurezza nella deambulazione in ambienti esterni di adolescenti con danno cerebrale. Si tratta di un test in grado di rilevare sia le capacità fisiche che cognitive e permette di attivare le correzioni e l'utilizzo di ausili necessari alla persona. Gli autori hanno voluto verificare l'utilità di questo strumento per i fisioterapisti. Sono stati presi in considerazione otto adolescenti ed esaminati durante l'attività esterna di due ore circa. I dati ottenuti hanno permesso di constatare le validità e l'utilità dello strumento.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto esaminare le capacità di prendere decisioni da parte di nuovi o esperti terapisti di varie discipline nell'intervento riabilitativo pediatrico. Sono stati condotti due studi qualitativi, uno con la tecnica dell'intervista e tredici professionisti e l'altro con la tecnica del parlare a ruota libera. I partecipanti sono stati poi classificati come principianti, intermedi o esperti. I dati ottenuti hanno permesso di rilevare come i più anziani professionalmente si ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto esaminare le capacità di prendere decisioni da parte di nuovi o esperti terapisti di varie discipline nell'intervento riabilitativo pediatrico. Sono stati condotti due studi qualitativi, uno con la tecnica dell'intervista e tredici professionisti e l'altro con la tecnica del parlare a ruota libera. I partecipanti sono stati poi classificati come principianti, intermedi o esperti. I dati ottenuti hanno permesso di rilevare come i più anziani professionalmente si discriminino dagli altri per contenuti e conoscenza delle procedure. La confidenza con la disciplina si traduce anche in miglior gestione del paziente e positivo approccio relazionale.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano una ricerca descrittiva sul cambiamento tra forma invasiva e meno invasiva nel trattamento delle crisi respiratorie gravi. Sono stati presi in considerazione i casi di trattamento in terapia intensiva in ospedale pediatrico e la successiva dimissione con rientro in famiglia. I 92 casi esaminati hanno permesso di rilevare come ci sia stata una riduzione significativa nel livello di aiuto respiratorio tra l'ingresso e le dimissioni. I dati permettono di tracciare al ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano una ricerca descrittiva sul cambiamento tra forma invasiva e meno invasiva nel trattamento delle crisi respiratorie gravi. Sono stati presi in considerazione i casi di trattamento in terapia intensiva in ospedale pediatrico e la successiva dimissione con rientro in famiglia. I 92 casi esaminati hanno permesso di rilevare come ci sia stata una riduzione significativa nel livello di aiuto respiratorio tra l'ingresso e le dimissioni. I dati permettono di tracciare alcuni parametri guida per determinare l'andamento del trattamento e programmare l'intervento postospedaliero.
Abstract/Sommario: Recentemente sono stati proposti diversi metodi per valutare le dimensioni fisiche, psicologiche e sociali relative alla qualità della vita nei bambini epilettici e nelle loro famiglie. Alcune modalità prendono in considerazione solo i dati riportati dai familiari, mentre altri si attengono solo a quanto riportato dal paziente. Nei bambini con epilessia e grave deficit intellettivo resta solo la possibilità dell'intervista ai familiari e gli autori hanno voluto indagare su quali item ...; [Leggi tutto...]
Recentemente sono stati proposti diversi metodi per valutare le dimensioni fisiche, psicologiche e sociali relative alla qualità della vita nei bambini epilettici e nelle loro famiglie. Alcune modalità prendono in considerazione solo i dati riportati dai familiari, mentre altri si attengono solo a quanto riportato dal paziente. Nei bambini con epilessia e grave deficit intellettivo resta solo la possibilità dell'intervista ai familiari e gli autori hanno voluto indagare su quali item siano più correlati alla qualità della vita tra quelli espressi dai genitori.
Abstract/Sommario: In genere non ci si interessa di sapere se i problemi avvertiti e individuati dai familiari siano gli stessi presi in considerazione dal trattamento riabilitativo dei bambini con paralisi cerebrale infantile. Gli autori hanno voluto conoscere gli elementi peculiari di questa relazione analizzando le modalità dell'intervento riabilitativo praticato in Olanda. Per questo sono stati esaminati 5 bambini durante il trattamento fisioterapico, occupazionale e logopedico prendendo in considera ...; [Leggi tutto...]
In genere non ci si interessa di sapere se i problemi avvertiti e individuati dai familiari siano gli stessi presi in considerazione dal trattamento riabilitativo dei bambini con paralisi cerebrale infantile. Gli autori hanno voluto conoscere gli elementi peculiari di questa relazione analizzando le modalità dell'intervento riabilitativo praticato in Olanda. Per questo sono stati esaminati 5 bambini durante il trattamento fisioterapico, occupazionale e logopedico prendendo in considerazione i rapporti scritti. Confrontando le aspettative genitoriali con gli obiettivi della riabilitazione, in base ai parametri dell'ICF, è stato possibile determinare che solo quattro obiettivi coincidevano. Gli autori concludono che la trasparenza dei programmi riabilitativi e delle aspettative genitoriali può essere un'ottima via per ovviare a questo problema.