Abstract/Sommario: Apre il numero una riflessione sull’utilità dei tavoli tematici nella programmazione sociale:spesso trattati solo come atto dovuto, che fa perdere tempo ed energie, possono invece rappresentare una risorsa importante, se costituiti e gestiti in modo adeguato. Il successivo articolo presenta l’esperienza di laboratori integrati di supervisione metodologica e consulenza giuridica per operatori sociali. Il tema dell’integrazione tra sociale e sanitario, e quindi della costituzione di sist ...; [Leggi tutto...]
Apre il numero una riflessione sull’utilità dei tavoli tematici nella programmazione sociale:spesso trattati solo come atto dovuto, che fa perdere tempo ed energie, possono invece rappresentare una risorsa importante, se costituiti e gestiti in modo adeguato. Il successivo articolo presenta l’esperienza di laboratori integrati di supervisione metodologica e consulenza giuridica per operatori sociali. Il tema dell’integrazione tra sociale e sanitario, e quindi della costituzione di sistemi di regolazione e gestione tra aziende Usl ed enti locali, viene affrontato nell’articolo che segue, che muove dall’analisi di un caso. Segue, un’esperienza particolare in tema di famiglia adottive: la psicomotricità relazionale come strumento di lavoro con queste famiglie, per aiutarle nel rapporto genitori/figlio. In chiusura, prima della nostra consueta rubrica Accadde domani, un tema di forte attualità: la possibilità dell’utilizzo in Italia del farmaco per l’Ivg, non ancora approvato dal Ssn. Indice dettagliato dei temi: I tavoli tematici dei Pdz: risorsa od ostacolo? Professioni sociali: I pensatoi: laboratori per operatori sociali. Integrazione sociosanitaria. Sociale e sanitario: sistemi di regolazione. Affido e adozione. Psicomotricità relazionale e famiglie adottive. Mifepristone e farmacologia sociale.