Abstract/Sommario: Gli autori hanno valutato 100 casi di pazienti colpiti da ictus per valutare le conseguenze a livello di spasticità, deficit sensoriale e ausili necessari per la deambulazione all'interno della struttura sanitaria. Utilizzando test diversi come il Tinetti Assessment Tool e il Functional Independence Measure Instrument, è stato possibile rilevare come gli ausili siano inadeguati per la deambulazione di chi ha conseguenze sensoriali, mentre la spasticità incide sulle capacità di equilibr ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno valutato 100 casi di pazienti colpiti da ictus per valutare le conseguenze a livello di spasticità, deficit sensoriale e ausili necessari per la deambulazione all'interno della struttura sanitaria. Utilizzando test diversi come il Tinetti Assessment Tool e il Functional Independence Measure Instrument, è stato possibile rilevare come gli ausili siano inadeguati per la deambulazione di chi ha conseguenze sensoriali, mentre la spasticità incide sulle capacità di equilibrio e deambulazione.
Abstract/Sommario: Da ormai quarant'anni la chirurgia interviene nel trattamento di artriti dell'anca o del ginocchio con protesi, ma gli esiti si differenziano notevolmente tra i due tipi di intervento. Gli autori hanno voluto valutare queste differenze studiando le condizioni immediatamente dopo l'intervento. Per questo sono stati messi a confronto due gruppi di dodici pazienti ciascuno nell'arco di quindici giorni dall'intervento. Sono emerse condizioni molto diverse nelle abilità di deambulazione e d ...; [Leggi tutto...]
Da ormai quarant'anni la chirurgia interviene nel trattamento di artriti dell'anca o del ginocchio con protesi, ma gli esiti si differenziano notevolmente tra i due tipi di intervento. Gli autori hanno voluto valutare queste differenze studiando le condizioni immediatamente dopo l'intervento. Per questo sono stati messi a confronto due gruppi di dodici pazienti ciascuno nell'arco di quindici giorni dall'intervento. Sono emerse condizioni molto diverse nelle abilità di deambulazione e di equilibrio tra i due interventi praticati, anche s ei miglioramenti sono presenti in tutti e due i gruppi.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta una analisi delle differenze ottenute dall'attività motoria in piscina tra anziani e giovani. Sono state prese in considerazione il camminare, il nuoto e il tempo impiegato in piscina. Si riportano i dati raccolti su due gruppi formati da venti giovani e venti anziani. Non sono emerse differenze di rilievo e gli anziani hanno fornito prestazioni identiche ai giovani. L'idroterapia si rivela comunque un intervento utile per gli anziani che presentano un buon stato fi ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta una analisi delle differenze ottenute dall'attività motoria in piscina tra anziani e giovani. Sono state prese in considerazione il camminare, il nuoto e il tempo impiegato in piscina. Si riportano i dati raccolti su due gruppi formati da venti giovani e venti anziani. Non sono emerse differenze di rilievo e gli anziani hanno fornito prestazioni identiche ai giovani. L'idroterapia si rivela comunque un intervento utile per gli anziani che presentano un buon stato fisico.
Abstract/Sommario: La QE Health Scale è un test quantitativo in grado di rilevare la condizione sanitaria in modo olistico di persone che presentano disabilità fisiche. Gli autori hanno voluto valutare se lo strumento fosse in grado di rilavare anche gli effetti di un trattamento riabilitativo. Per questo hanno sottoposto a validazione statistica i dati ottenuti dall'osservazione di pazienti prima e dopo il trattamento. Sono stati ottenuti valori soddisfacenti sia per l'attendibilità che la callidità del ...; [Leggi tutto...]
La QE Health Scale è un test quantitativo in grado di rilevare la condizione sanitaria in modo olistico di persone che presentano disabilità fisiche. Gli autori hanno voluto valutare se lo strumento fosse in grado di rilavare anche gli effetti di un trattamento riabilitativo. Per questo hanno sottoposto a validazione statistica i dati ottenuti dall'osservazione di pazienti prima e dopo il trattamento. Sono stati ottenuti valori soddisfacenti sia per l'attendibilità che la callidità dello strumento. Gli autori suggeriscono di utilizzare il test per programmare l'intervento personalizzato e valutare i benefici ottenuti.
Abstract/Sommario: In Olanda le disabilità neuromuscolari incidono circa il 6 per mille e questo vuol dire che i nel territorio ci sono circa 100.000 casi che presentano eziologie, complicazioni, prognosi e disabilità funzionali differenti. Per questo gli autori hanno cercato di mettere a punto una valutazione multidisciplinare del trattamento impartito in fisioterapia, logopedia e terapia occupazionale per confrontarlo con i valori suggeriti dai diversi specialisti. Dallo studio è emerso che alcuni pazi ...; [Leggi tutto...]
In Olanda le disabilità neuromuscolari incidono circa il 6 per mille e questo vuol dire che i nel territorio ci sono circa 100.000 casi che presentano eziologie, complicazioni, prognosi e disabilità funzionali differenti. Per questo gli autori hanno cercato di mettere a punto una valutazione multidisciplinare del trattamento impartito in fisioterapia, logopedia e terapia occupazionale per confrontarlo con i valori suggeriti dai diversi specialisti. Dallo studio è emerso che alcuni pazienti non ricevono alcun trattamento, mentre altri sono assistiti in modo frammentario o episodico. Vengono avanzate alcune proposte per migliorare il servizio anche alla luce di costi e benefici.