Abstract/Sommario: I processi impliciti o automatici sono importanti per comprendere le cause ed il mantenimento di problemi psicopatologici. Per condurre queste ricerche occorrono strumenti di misurazione standardizzati e validati per il tipo di problemi clinici che devono rilevare. Gli autori si sono prefissi di controllare il valore statistico di alcuni di questi test specifici per alcuni aspetti clinici della psicopatologia. In particolare si sono presi in esame le capacità predittive di esiti clinic ...; [Leggi tutto...]
I processi impliciti o automatici sono importanti per comprendere le cause ed il mantenimento di problemi psicopatologici. Per condurre queste ricerche occorrono strumenti di misurazione standardizzati e validati per il tipo di problemi clinici che devono rilevare. Gli autori si sono prefissi di controllare il valore statistico di alcuni di questi test specifici per alcuni aspetti clinici della psicopatologia. In particolare si sono presi in esame le capacità predittive di esiti clinici e le modalità che influenzano direttamente i processi patologici. Vengono esaminati i diversi contributi presenti in letteratura.
Abstract/Sommario: La tendenza al pessimismo o la predominanza di negatività confronto all'ottimismo è un fenomeno presente in aree diverse della psicologia e sono l'origine e il mantenimento di disturbi emozionali. Sia la depressione che l'ansia sono spesso a questa tendenza al pessimismo e hanno sia valenza eziologica che di generalizzazione. Gli autori hanno voluto indagare sulla possibile relazione tra caratteristiche dell'apprendimento e stile cognitivo negativo. Attraverso l'attività di gioco al co ...; [Leggi tutto...]
La tendenza al pessimismo o la predominanza di negatività confronto all'ottimismo è un fenomeno presente in aree diverse della psicologia e sono l'origine e il mantenimento di disturbi emozionali. Sia la depressione che l'ansia sono spesso a questa tendenza al pessimismo e hanno sia valenza eziologica che di generalizzazione. Gli autori hanno voluto indagare sulla possibile relazione tra caratteristiche dell'apprendimento e stile cognitivo negativo. Attraverso l'attività di gioco al computer è stato possibile rilevare come la scarsa abilità di apprendimento del gioco fosse correlata allo stile negativo e come la carenza manifestata in situazioni nuove potesse indicare vulnerabilità per disturbi emotivi.