Abstract/Sommario: I bambini non vedenti possono incontrare difficoltà nel raccogliere informazioni da situazioni complesse, queste possono riguardare aspetti cognitivi come la lettura, ma anche abilità motorie da attivare in ambienti poco familiari o complicati. L'autore analizza una serie di situazioni e offre indicazioni per come favorire l'autonomia e l'autostima del bambino non vedente. Si analizzano alcune situazioni di vita quotidiana come: vestirsi, guardare la televisione, utilizzare giocattoli, ...; [Leggi tutto...]
I bambini non vedenti possono incontrare difficoltà nel raccogliere informazioni da situazioni complesse, queste possono riguardare aspetti cognitivi come la lettura, ma anche abilità motorie da attivare in ambienti poco familiari o complicati. L'autore analizza una serie di situazioni e offre indicazioni per come favorire l'autonomia e l'autostima del bambino non vedente. Si analizzano alcune situazioni di vita quotidiana come: vestirsi, guardare la televisione, utilizzare giocattoli, ritrovare oggetti persi, contenere materiale, gestire le distanza, leggere, scrivere e gestire situazioni sociali.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta il graduale inserimento di una bambina non vedente nella scuola primaria e i progressi ottenuti nell'avviamento alla lettura braille. Il rumore prodotto dal ridere, il chiacchierare e urlare dei suoi compagni di classe, il silenzio seguito all'invito dell'insegnate ad aprire il libro di lettura, gli odori e il toccare le ginocchia dei compagni seduti in cerchio sono state tutte esperienze nuove che hanno favorito il suo avvicinamento alla lettura, prima con testi ta ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta il graduale inserimento di una bambina non vedente nella scuola primaria e i progressi ottenuti nell'avviamento alla lettura braille. Il rumore prodotto dal ridere, il chiacchierare e urlare dei suoi compagni di classe, il silenzio seguito all'invito dell'insegnate ad aprire il libro di lettura, gli odori e il toccare le ginocchia dei compagni seduti in cerchio sono state tutte esperienze nuove che hanno favorito il suo avvicinamento alla lettura, prima con testi tattili e poi con i passaggi graduali al braille.
Abstract/Sommario: Wikipedia è attualmente l'enciclopedia più utilizzata dagli studenti, si tratta di un contenitore universale gratuito in grado di offrire, con la velocità di internet e la ricchezza delle pagine ipertestuali, informazioni immediate e immediatamente utilizzabili. L'autore presenta passo dopo passo le procedure da compiere, da parte di un giovane non vedente, per poter accedere agilmente e navigare nel ricco mondo di Wikipedia. Si tratta di una guida semplice, ma che rappresenta un primo ...; [Leggi tutto...]
Wikipedia è attualmente l'enciclopedia più utilizzata dagli studenti, si tratta di un contenitore universale gratuito in grado di offrire, con la velocità di internet e la ricchezza delle pagine ipertestuali, informazioni immediate e immediatamente utilizzabili. L'autore presenta passo dopo passo le procedure da compiere, da parte di un giovane non vedente, per poter accedere agilmente e navigare nel ricco mondo di Wikipedia. Si tratta di una guida semplice, ma che rappresenta un primo passo verso l'accessibilità di windows.