Abstract/Sommario: Tra le tematiche emergenti a livello sociale che richiedono una rigorosa riflessione scientifica e culturale, le questioni poste dai mutamenti in corso da alcuni decenni nelle dimensioni qualitative e quantitative della popolazione hanno un ruolo centrale e propongono prospettive diverse. L’andamento demografico letto a livello globale evidenzia un incremento significativo della durata della vita e delle modifiche, profonde e significative, degli stili di vita alle diverse età. Si trat ...; [Leggi tutto...]
Tra le tematiche emergenti a livello sociale che richiedono una rigorosa riflessione scientifica e culturale, le questioni poste dai mutamenti in corso da alcuni decenni nelle dimensioni qualitative e quantitative della popolazione hanno un ruolo centrale e propongono prospettive diverse. L’andamento demografico letto a livello globale evidenzia un incremento significativo della durata della vita e delle modifiche, profonde e significative, degli stili di vita alle diverse età. Si tratta di un fatto nuovo nella storia che pone domande di tipo diverso e problemi assolutamente nuovi. L’invecchiamento, le sue cause e le sue dinamiche, i problemi di cura e di assistenza alla popolazione degli “anziani”, l’impegno nella ricerca scientifica e la ricerca di politiche della salute che sappiano coniugare i bisogni emergenti e le risorse realisticamente utilizzabili sono gli argomenti di questo dossier. I lavori riuniti in questo fascicolo sono stati presentati al Seminario di Studi su Stili e qualità della vita delle persone anziane – nuove prospettive sull’invecchiamento, che si è tenuto il 25 maggio 2006 a Firenze, in Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento - nell’ambito di una collaborazione ormai consolidata fra l’Università di Ginevra (Istituto di Storia della medicina e della salute) e l’Amministrazione Comunale di Firenze, attraverso l’Assessorato alla Sanità Pubblica e la IV Commissione Consiliare per le Politiche Sociali. I diversi contributi toccano le questioni legate all’aumento delle aspettative di vita e di qualità della vita nella società contemporanea e suggeriscono prospettive di studio, biologiche, psicologiche, storiche sulle relazioni fra politiche sanitarie ed assistenziali, cultura, territorio e bisogni individuali.