Abstract/Sommario: PSS propone in questo numero monografico gli atti del Seminario sui “Ricongiungimenti familiari? organizzato dall’Ufficio Stranieri del Comune di Milano il 5 ottobre 2006 in collaborazione con enti del pubblico e del terzo settore, impegnati da anni in interventi volti a facilitare processi di integrazione dei migranti nel nostro territorio. Il tema dei ricongiungimenti familiari è attualmente di grande rilevanza e riguarda il futuro della convivenza in una grande metropoli quale Milan ...; [Leggi tutto...]
PSS propone in questo numero monografico gli atti del Seminario sui “Ricongiungimenti familiari? organizzato dall’Ufficio Stranieri del Comune di Milano il 5 ottobre 2006 in collaborazione con enti del pubblico e del terzo settore, impegnati da anni in interventi volti a facilitare processi di integrazione dei migranti nel nostro territorio. Il tema dei ricongiungimenti familiari è attualmente di grande rilevanza e riguarda il futuro della convivenza in una grande metropoli quale Milano. Gli articoli pubblicati sono: Ricongiungimenti familiari: un’opportunità. Una tessitura a più mani. Gli interventi del Comune di Milano. Parlarsi e pensarsi in un’altra lingua. Annodare i fili dell’istruzione. L’esperienza di Terrenuove e l’intervento rivolto agli adolescenti stranieri. Migrare in adolescenza: aprire lo spazio alla complessità. Minori e adolescenti: quali percorsi di integrazione. Crescere qui i figli di altrove: genitori migranti, risorse e difficoltà. Essere genitori in terra di migrazione: percorsi di prevenzione e sostegno. Ricominciare da capo: le sfide e il viaggio dei minori ricongiunti. Abitare un’altra lingua, abitare un’altra scuola. Alcune conclusioni.