Abstract/Sommario: Apre il numero l’editoriale di A. Battistella, che propone alcune riflessioni sulla gestione associata dei servizi sociali prevista dalla l. 328/00 all’interno dei Piani di zona, sulla scelta di una particolare forma di gestione e su quanto sia più tecnico o politico il carattere di questa scelta. Nel contributo che segue viene proposta un’analisi dei vantaggi, e quindi non solo dei costi, che un sistema di servizi sociali può comportare: coniugare un sistema di valori sociali con quel ...; [Leggi tutto...]
Apre il numero l’editoriale di A. Battistella, che propone alcune riflessioni sulla gestione associata dei servizi sociali prevista dalla l. 328/00 all’interno dei Piani di zona, sulla scelta di una particolare forma di gestione e su quanto sia più tecnico o politico il carattere di questa scelta. Nel contributo che segue viene proposta un’analisi dei vantaggi, e quindi non solo dei costi, che un sistema di servizi sociali può comportare: coniugare un sistema di valori sociali con quelli economici può produrre un aumento del capitale individuale e sociale. L’esperienza di elaborazione di un proprio Bilancio sociale condotta dal Settore servizi sociali dell’Amministrazione comunale di Rho è il tema dell’articolo successivo. Viene poi proposto uno specifico aspetto del Servizio Madre segreta della Provincia di Milano: l’esperienza degli operatori telefonici della linea verde del Servizio. In chiusura, un’esperienza di prevenzione del tabagismo nel carcere di Cremona. Gli articoli: Forme di gestione: gestione associata: problema politico o tecnico? Sviluppo economico o coesione sociale? Valutazione e qualità. Il Bilancio sociale nel Comune di Rho . Maternità. Linea verde, incontrarsi al telefono. Dipendenze. Un carcere libero… dal fumo Legislazione