Abstract/Sommario: Il concetto di diseguaglianza nella salute e' generalmente associato a due stereotipi: il primo, le abissali differenze negli indicatori di salute, speranza di vita alla nascita, mortalità infantile, tra Paesi ricchi e Paesi poverissimi, la speranza di vita in Giappone e' 48 anni più lunga che in Sierra Leone; il secondo, la barriera economica nell'accesso ai servizi sanitari, ad esempio, i 46 milioni di americani privi di assicurazione sanitaria. In tutto il mondo, allargandosi le dis ...; [Leggi tutto...]
Il concetto di diseguaglianza nella salute e' generalmente associato a due stereotipi: il primo, le abissali differenze negli indicatori di salute, speranza di vita alla nascita, mortalità infantile, tra Paesi ricchi e Paesi poverissimi, la speranza di vita in Giappone e' 48 anni più lunga che in Sierra Leone; il secondo, la barriera economica nell'accesso ai servizi sanitari, ad esempio, i 46 milioni di americani privi di assicurazione sanitaria. In tutto il mondo, allargandosi le diseguaglianze economico-sociali, si accentuano anche quelle nella salute; anche robuste reti di protezione sociale, come i sistemi di welfare a carattere universalistico, non proteggono da tale fenomeno, come dimostra l'allargarsi delle diseguaglianze nella salute in Paesi come Gran Bretagna, Svezia, Finlandia e Danimarca, in Italia le ricerche disponibili confermano questa tendenza. Indice della monografia: I determinanti della salute. Equità e politiche sanitarie. Il Manifesto per l'equità. Lo stato dell'arte della ricerca. Benessere e condizioni di vita in Italia. Diseguaglianze e stili di vita in Italia. L'accesso ai Servizi sanitari innovativi e di provata efficacia. L'accesso al percorso materno infantile Rischi lavorativi. L'approccio bioetico