Abstract/Sommario: Sebbene le informazioni sull'efficacia di trattamenti di intervento centrati sulla risposta per i bambini autistici siano notevoli, c'è necessità di ampliare la loro valutazione e verificarla in contesti su larga scala. Gli autori hanno approntato una ricerca in tal senso prendendo in considerazione la famiglia e le variabili individuali dei bambini coinvolti. I risultati ottenuti su 158 famiglie con bambini autistici hanno evidenziato miglioramenti nelle abilità sociali in base alla v ...; [Leggi tutto...]
Sebbene le informazioni sull'efficacia di trattamenti di intervento centrati sulla risposta per i bambini autistici siano notevoli, c'è necessità di ampliare la loro valutazione e verificarla in contesti su larga scala. Gli autori hanno approntato una ricerca in tal senso prendendo in considerazione la famiglia e le variabili individuali dei bambini coinvolti. I risultati ottenuti su 158 famiglie con bambini autistici hanno evidenziato miglioramenti nelle abilità sociali in base alla valutazione con la Vineland Adaptive Behavior Scale soprattutto nei bambini di età inferiore ai tre anni.
Abstract/Sommario: Le schede quotidiane di rilevazione del comportamento sono una metodologia ormai largamente utilizzata nella rilevazione dei comportamenti problematici e per la documentazione dei loro cambiamenti. Gli autori hanno confrontato l'utilizzo di questa metodologia con l'osservazione diretta per verificare le validità delle schede nel monitoraggio dei comportamenti. Sia l'osservazione diretta che l'suo delle schede hanno dato gli stessi risultati e suggerito le stesse modalità di intervento. ...; [Leggi tutto...]
Le schede quotidiane di rilevazione del comportamento sono una metodologia ormai largamente utilizzata nella rilevazione dei comportamenti problematici e per la documentazione dei loro cambiamenti. Gli autori hanno confrontato l'utilizzo di questa metodologia con l'osservazione diretta per verificare le validità delle schede nel monitoraggio dei comportamenti. Sia l'osservazione diretta che l'suo delle schede hanno dato gli stessi risultati e suggerito le stesse modalità di intervento. Si analizzano le opportunità offerte dall'impiego di questo strumento.
Abstract/Sommario: Il supporto comportamentale positivo rappresenta una linea guida a vantaggio della qualità della vita in grado di svilupparsi attraverso i cambiamenti e coinvolgere le diverse scienze umane dalla biologia alla sociologia. Il maggior limite per migliorare la qualità della vita è rappresentato dai problemi di comportamento e dalla mancanza di abilità. L'autore presenta un modello che prende in considerazione i sistemi disfunzionali e le loro relazioni con il mantenimento dei comportament ...; [Leggi tutto...]
Il supporto comportamentale positivo rappresenta una linea guida a vantaggio della qualità della vita in grado di svilupparsi attraverso i cambiamenti e coinvolgere le diverse scienze umane dalla biologia alla sociologia. Il maggior limite per migliorare la qualità della vita è rappresentato dai problemi di comportamento e dalla mancanza di abilità. L'autore presenta un modello che prende in considerazione i sistemi disfunzionali e le loro relazioni con il mantenimento dei comportamenti.
Abstract/Sommario: Le attività di supporto positivo comportamentale incontrano spesso, da parte dei professionisti, difficoltà nel conciliare le strategie impiegate con le convinzioni familiare legate a differenti culture. L'articolo affronta quattro diversi aspetti dell'intervento positivo mettendoli in relazione con differenti approcci culturali: partecipazione collaborativa, valutazione funzionale, condizione contestuale e risultato dello stile di vita atteso. Vengono evidenziate le differenze emerse ...; [Leggi tutto...]
Le attività di supporto positivo comportamentale incontrano spesso, da parte dei professionisti, difficoltà nel conciliare le strategie impiegate con le convinzioni familiare legate a differenti culture. L'articolo affronta quattro diversi aspetti dell'intervento positivo mettendoli in relazione con differenti approcci culturali: partecipazione collaborativa, valutazione funzionale, condizione contestuale e risultato dello stile di vita atteso. Vengono evidenziate le differenze emerse tra le famiglie americane di origine cinese.