Abstract/Sommario: Si tratta del 1° Convegno nazionale di studio e confronto che la Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali (presieduta da Luciano Guerzoni) tenutosi a Modena, il 6-7 ottobre 2006, sul tema: Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il Convegno, che si avvale del contributo di autorevoli studiosi ed esperti, si propone l’approfondimento delle conoscenze su una problematica socialmente cruciale, oggetto degli studi e delle proposte anticipatrici di Gorrieri e oggi al cen ...; [Leggi tutto...]
Si tratta del 1° Convegno nazionale di studio e confronto che la Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali (presieduta da Luciano Guerzoni) tenutosi a Modena, il 6-7 ottobre 2006, sul tema: Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il Convegno, che si avvale del contributo di autorevoli studiosi ed esperti, si propone l’approfondimento delle conoscenze su una problematica socialmente cruciale, oggetto degli studi e delle proposte anticipatrici di Gorrieri e oggi al centro della ricerca sociologica e del confronto politico. molto si discute di famiglia, ma ben poco ci si occupa e si sa delle condizioni effettive delle famiglie. Ancor meno ci si adopra per concrete e adeguate politiche di sostegno alle famiglie con figli, nel campo sia dei servizi sociali, sia dei trasferimenti monetari.
Abstract/Sommario: L’articolo mette a confronto le posizioni di Charles Taylor e Jùrgen Habermas sul multiculturalismo, analizzandole criticamente. Verrà evidenziato come né la prospettiva di Taylor né quella di Habermas diano spazio alla dimensione educativa. In questo quadro il multiculturalismo, individuato da Taylor e Habermas come prospettiva d’esito delle lotte per il riconoscimento, continua a declinare forme diverse di giustapposizione culturale (ecologico-egualitario in Taylor, evoluzionistico i ...; [Leggi tutto...]
L’articolo mette a confronto le posizioni di Charles Taylor e Jùrgen Habermas sul multiculturalismo, analizzandole criticamente. Verrà evidenziato come né la prospettiva di Taylor né quella di Habermas diano spazio alla dimensione educativa. In questo quadro il multiculturalismo, individuato da Taylor e Habermas come prospettiva d’esito delle lotte per il riconoscimento, continua a declinare forme diverse di giustapposizione culturale (ecologico-egualitario in Taylor, evoluzionistico in Habermas), non evidenziando il bisogno di un’azione educativa per la tenuta delle relazioni inter-culturali.