Abstract/Sommario: Apriamo questo numero, 21/2006, con un articolo del nostro redattore G. Sordelli, dedicato allo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e al loro utilizzo in ambito sociale. Ripercorrendo gli scenari normativi nazionali e le prospettive di sviluppo lanciate dall’Oms, il contributo che segue si sofferma sul ruolo dell’operatore che opera nel campo della salute mentale. Viene poi presentato un percorso di ricerca condotto da un’equipe dell’Irs in Provincia di Cremona, sulla presenza ...; [Leggi tutto...]
Apriamo questo numero, 21/2006, con un articolo del nostro redattore G. Sordelli, dedicato allo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e al loro utilizzo in ambito sociale. Ripercorrendo gli scenari normativi nazionali e le prospettive di sviluppo lanciate dall’Oms, il contributo che segue si sofferma sul ruolo dell’operatore che opera nel campo della salute mentale. Viene poi presentato un percorso di ricerca condotto da un’equipe dell’Irs in Provincia di Cremona, sulla presenza di studenti di origine straniera nelle scuole, mirato alla progettazione di politiche di integrazione. L’articolo di chiusura propone alcune riflessioni sul rapporto tra ricerca e lavoro sociale. Temi nello specifico: Nuove tecnologie e operatori sociali. Servizi psichiatrici Il ruolo degli operatori della salute mentale. Immigrazione e integrazione degli adolescenti. Professioni sociali. Il ricercatore e il contadino