Abstract/Sommario: Il Dossier di questo fascicolo dell’Arco di Giano è dedicato al tema Corpo e cura di sé. Si tratta di un tema oggi di grande interesse e attualità. Addirittura, potremmo dire, di un tema alla moda: lo dimostra l’attenzione che i media dedicano alla questione. Non sempre è chiaro, però, che cosa s’intende con l’espressione, invero alquanto generica, cura di sé. A che cosa mira questa cura? E, soprattutto, qual è la concezione del corpo, di cui ci si prende cura, che essa presuppone? Son ...; [Leggi tutto...]
Il Dossier di questo fascicolo dell’Arco di Giano è dedicato al tema Corpo e cura di sé. Si tratta di un tema oggi di grande interesse e attualità. Addirittura, potremmo dire, di un tema alla moda: lo dimostra l’attenzione che i media dedicano alla questione. Non sempre è chiaro, però, che cosa s’intende con l’espressione, invero alquanto generica, cura di sé. A che cosa mira questa cura? E, soprattutto, qual è la concezione del corpo, di cui ci si prende cura, che essa presuppone? Sono i problemi affrontati in questo numero da parte di esperti in discipline diverse: medici epidemiologi e reumatologi, filosofi e storici delle idee, cibernetici e bioetici. Il risultato dei loro sondaggi tematici sarà quello di mostrare come i vari modi in cui la cura di sé può venir esercitata rivela, alla fine, un’esigenza urgente: l’esigenza d’interrogarsi sul senso di queste pratiche e di questo rapporto privilegiato, oggi, con il proprio corpo. È questo infatti il problema di fondo ed è al suo chiarimento che questo fascicolo, da prospettive diverse, vuole offrire il proprio contributo. Un capitolo è dedicato alla malattia, al rischio e alla morte.