Abstract/Sommario: Sono esposti due casi in cui è stata valutata l'efficacia di un sensore ad infrarossi, collegato ad una normale telecamera a circuito chiuso, nel rilevare minimi movimenti corporei e stimolare la frequenza di attivazione di sollecitazioni sensoriali multimodali. Lo studio ha esaminato due bambini che presentano gravi disabilità a livello motorio e sensoriale e ritardo mentale gravissimo. In entrambi i casi è stato utilizzato un disegno sperimentale di tipo AB, in cui A rappresenta l'in ...; [Leggi tutto...]
Sono esposti due casi in cui è stata valutata l'efficacia di un sensore ad infrarossi, collegato ad una normale telecamera a circuito chiuso, nel rilevare minimi movimenti corporei e stimolare la frequenza di attivazione di sollecitazioni sensoriali multimodali. Lo studio ha esaminato due bambini che presentano gravi disabilità a livello motorio e sensoriale e ritardo mentale gravissimo. In entrambi i casi è stato utilizzato un disegno sperimentale di tipo AB, in cui A rappresenta l'indagine di base e B il trattamento educativo applicato (Little room). Si presentano le metodologie, le fasi e le procedure con i risultati dello studio.