Abstract/Sommario: La rivista pubblica gli atti del convegno nazionale organizzato a Perugia il 12 e 13 marzo 2004. L’opera dei genitori per la formazione dei figli risulta sempre fondamentale, ma lo è particolarmente quando i bambini e gli adolescenti presentano qualche disabilità. La minorazione visiva riceve dall’immaginario collettivo una connotazione emotiva assai profonda. Spesso, i pregiudizi inducono i genitori ad impostare in maniera inadeguata il processo formativo di un figlio che avevano atte ...; [Leggi tutto...]
La rivista pubblica gli atti del convegno nazionale organizzato a Perugia il 12 e 13 marzo 2004. L’opera dei genitori per la formazione dei figli risulta sempre fondamentale, ma lo è particolarmente quando i bambini e gli adolescenti presentano qualche disabilità. La minorazione visiva riceve dall’immaginario collettivo una connotazione emotiva assai profonda. Spesso, i pregiudizi inducono i genitori ad impostare in maniera inadeguata il processo formativo di un figlio che avevano atteso e sognato bello, forte ed intelligente e che, invece, pone loro problemi gravissimi ed inattesi. La mancanza di un sistema di intervento precoce sui genitori e sui bambini lascia le famiglie sole, proprio nel momento in cui avrebbero maggior bisogno di aiuto: i primi tre anni di vita sono i più delicati e determinanti. I relatori hanno sviluppato diversi argomenti: Rapporti famiglia-scuola per agevolare la formazione personale e l'integrazione sociale degli alunni con disabilità visiva. Sarò in grado di farti crescere? Il Difficile percorso del diventare genitore di un bambino con problemi di vista. Crescere insieme. Come migliorare l'autostima dei genitori e del bambino. Come i genitori possono aiutare i figli con disabilità visiva ad affrontare la crisi adolescenziale.