Abstract/Sommario: Gli autori hanno condotto uno studio pilota per valutare l'utilità di un programma di attività fisica di tempo libero per soggetti adulti con disabilità fisiche e solitamente sedentari. A tal fine è stato utilizzato anche un gruppo di controllo coinvolgendo complessivamente 151 persone. Utilizzando un questionario LTPA e confrontando i dati ottenuti dopo il trattamento, è stato possibile rilevare l'esiguità di significato dell'intervento applicato. Gli autori lamentano alcuni limiti ec ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno condotto uno studio pilota per valutare l'utilità di un programma di attività fisica di tempo libero per soggetti adulti con disabilità fisiche e solitamente sedentari. A tal fine è stato utilizzato anche un gruppo di controllo coinvolgendo complessivamente 151 persone. Utilizzando un questionario LTPA e confrontando i dati ottenuti dopo il trattamento, è stato possibile rilevare l'esiguità di significato dell'intervento applicato. Gli autori lamentano alcuni limiti economici e metodologici che non hanno permesso di individuare o isolare un numero significativo di variabili, ma colgono alcuni indicatori positivi sulla validità del trattamento.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto esaminare le caratteristiche relative alla demenza in soggetti con Alzheimer in base ai parametri internazionali dell'ICF. Somministrando il Mini Mental State Examination e la Global Deterioration Scale, sono stati valutati i livelli cognitivi e il grado di disabilità di 26 soggetti con Alzheimer e contemporaneamente è stata compilata la classificazione con l'ICF. Attraverso il confronto statistico tra i diversi dati è stato possibile verificare il buon livello ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto esaminare le caratteristiche relative alla demenza in soggetti con Alzheimer in base ai parametri internazionali dell'ICF. Somministrando il Mini Mental State Examination e la Global Deterioration Scale, sono stati valutati i livelli cognitivi e il grado di disabilità di 26 soggetti con Alzheimer e contemporaneamente è stata compilata la classificazione con l'ICF. Attraverso il confronto statistico tra i diversi dati è stato possibile verificare il buon livello di correlazione. L'ICF si è rivelato utile per descrivere lo stato di salute in rapporto alle attività quotidiane, mentre non offre indicazioni valide su comunicazione, abilità sociali, tempo libero e attività ricreative.
Abstract/Sommario: Alcune ricerche hanno evidenziato come sia difficile comprendere le persone che presentano disabilità comunicative e spesso questa situazione si presenta nei colloqui con i sanitari e con le persone non specifiche del settore. Gli autori hanno voluto indagare sulle abilità comunicative di soggetti che presentano disartria acquisita in quanto spesso ricevono attenzioni diverse in seguito alle loro difficoltà comunicative. È stato analizzato il modo di relazione di medici terapisti regis ...; [Leggi tutto...]
Alcune ricerche hanno evidenziato come sia difficile comprendere le persone che presentano disabilità comunicative e spesso questa situazione si presenta nei colloqui con i sanitari e con le persone non specifiche del settore. Gli autori hanno voluto indagare sulle abilità comunicative di soggetti che presentano disartria acquisita in quanto spesso ricevono attenzioni diverse in seguito alle loro difficoltà comunicative. È stato analizzato il modo di relazione di medici terapisti registrando alcune interazioni con questi pazienti. Ad alcuni studenti è stato chiesto di visionare i video cogliendo le possibili differenze nelle relazioni con pazienti che presentavano anche difficoltà comunicative e non. In effetti è stata osservata una certa rispondenza tra modalità di relazione e abilità comunicativa del paziente.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno preso in esame una ricerca condotta con intervista su 3541 anziani ospiti di strutture di ricovero in Gran Bretagna e di cui ne sono stati intervistati di nuovo 2247 nel 1994. Si voleva valutare la possibilità di individuare elementi predittivi del declino della salute in base allo standard di vita. Utilizzando il modello di regressione con i dati raccolti è stato possibile cogliere relazioni tra limiti funzionali e mortalità. Le donne sono risultate maggiormente a ris ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno preso in esame una ricerca condotta con intervista su 3541 anziani ospiti di strutture di ricovero in Gran Bretagna e di cui ne sono stati intervistati di nuovo 2247 nel 1994. Si voleva valutare la possibilità di individuare elementi predittivi del declino della salute in base allo standard di vita. Utilizzando il modello di regressione con i dati raccolti è stato possibile cogliere relazioni tra limiti funzionali e mortalità. Le donne sono risultate maggiormente a rischio di mortalità in relazione allo standard di vita.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto valutare il tipo di servizi utilizzati da adulti con disabilità infantili fisiche croniche e complesse come danno cerebrale, spina bifida e danno cerebrale acquisito. Sono stati presi in esame 345 adulti seguiti dal Bloorview MacMillan Children's Centre in Canada. I dati riportati nell'articolo indicano come questa popolazione necessiti di molti servizi sanitari con una esposizione nove volte maggiore della popolazione in generale. Si propone un modello di coper ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto valutare il tipo di servizi utilizzati da adulti con disabilità infantili fisiche croniche e complesse come danno cerebrale, spina bifida e danno cerebrale acquisito. Sono stati presi in esame 345 adulti seguiti dal Bloorview MacMillan Children's Centre in Canada. I dati riportati nell'articolo indicano come questa popolazione necessiti di molti servizi sanitari con una esposizione nove volte maggiore della popolazione in generale. Si propone un modello di copertura sanitaria specifica soprattutto in relazione alle disabilità fisiche.
Abstract/Sommario: Le persone costrette per lunghe in posizione seduta possono riportare problemi di salute causati dalle vibrazioni ricorrenti prodotte dal movimento del corpo. È il caso di quanti utilizzano la sedia a rotelle e di cui si conosce poco sulle caratteriste relative alle vibrazioni. Gli autori hanno preso in esame dieci persone normodotate sottoponendole a diversi tipi di vibrazioni utilizzando diverse sedie a rotelle. Sono state rilevate il tipo di vibrazioni prodotte, la loro modalità di ...; [Leggi tutto...]
Le persone costrette per lunghe in posizione seduta possono riportare problemi di salute causati dalle vibrazioni ricorrenti prodotte dal movimento del corpo. È il caso di quanti utilizzano la sedia a rotelle e di cui si conosce poco sulle caratteriste relative alle vibrazioni. Gli autori hanno preso in esame dieci persone normodotate sottoponendole a diversi tipi di vibrazioni utilizzando diverse sedie a rotelle. Sono state rilevate il tipo di vibrazioni prodotte, la loro modalità di trasmissione e l'effetto prodotto sul fisico. Vengono riportati i dati ottenuti e i consigli su come utilizzare l'ausilio e sul tipo di vibrazioni ritenute accettabili.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto conoscere le condizioni visive di persone con deficit intellettivo inseriti in strutture residenziali locali o in istituti. I 146 soggetti esaminati erano tutti maggiorenni ospitati in strutture a sud di Israele. Ben il 77% dei casi è risultato avere problemi visivi e gli uomini ricoverati in istituto avevano maggiori problemi di astigmatismo degli altri. Gli autori sottolineano l'esigenza di prevedere valutazioni visive periodiche per queste persone per provved ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto conoscere le condizioni visive di persone con deficit intellettivo inseriti in strutture residenziali locali o in istituti. I 146 soggetti esaminati erano tutti maggiorenni ospitati in strutture a sud di Israele. Ben il 77% dei casi è risultato avere problemi visivi e gli uomini ricoverati in istituto avevano maggiori problemi di astigmatismo degli altri. Gli autori sottolineano l'esigenza di prevedere valutazioni visive periodiche per queste persone per provvedere ai possibili interventi e prescrivere gli ausili correttivi necessari.