Abstract/Sommario: L'autore riporta un intervento praticato su sei bambini che mostravano selettività nelle preferenze alimentari. Utilizzando il rinforzamento differenziale si è voluto ampliare la scelta tra diversi tipi di una categoria di alimenti: pasta, riso e pane). Si riportano i dati dell'esperienza evidenziando come la modalità di presentazione di un alimento per volta, oppure di più insieme, abbia determinato differenti tempi di accettazione e generalizzazione.