Abstract/Sommario: Nel Marzo 2003, sotto l’egida dell’Istituto Scientifico “E. Medea” e dell’Istituto dei tumori di Milano, si è tenuto un importante incontro internazionale sul tema della neuro-oncologia pediatrica. I due fascicoli di Saggi 2/2004 e 3/2004 contengono le relazioni presentate in quella occasione da esperti di varie nazionalità e di diverse professioni: si è infatti voluto dare all’incontro quel carattere multidisciplinare che è d’obbligo in un campo tanto complesso e poliedrico per la mol ...; [Leggi tutto...]
Nel Marzo 2003, sotto l’egida dell’Istituto Scientifico “E. Medea” e dell’Istituto dei tumori di Milano, si è tenuto un importante incontro internazionale sul tema della neuro-oncologia pediatrica. I due fascicoli di Saggi 2/2004 e 3/2004 contengono le relazioni presentate in quella occasione da esperti di varie nazionalità e di diverse professioni: si è infatti voluto dare all’incontro quel carattere multidisciplinare che è d’obbligo in un campo tanto complesso e poliedrico per la molteplicità dei problemi da affrontare. In questa monografia figura un altro contributo, di carattere metodologico, sul tema della valutazione; seguono poi indicazioni per l’intervento nei deficit sensomotori, la trattazione dei correlati psicologici della patologia specifica, le esperienze nel campo della riabilitazione cognitiva e dell’approccio cognitivo - comportamentale. Oltre agli argomenti di natura clinica, vengono esaminati anche i problemi del reinserimento scolastico, il ruolo e il coinvolgimento delle famiglie, l’orientamento delle Associazioni. In ultimo sono presi in considerazione gli aspetti etici, ambito particolarmente importante e delicato trattandosi di pazienti in età evolutiva.