Abstract/Sommario: Nel Marzo 2003, sotto l’egida dell’Istituto Scientifico E. Medea e dell’Istituto dei tumori di Milano, si è tenuto un importante incontro internazionale sul tema della neuro-oncologia pediatrica. I due fascicoli di Saggi 2/2004 e 3/2004 contengono le relazioni presentate in quella occasione da esperti di varie nazionalità e di diverse professioni: si è infatti voluto dare all’incontro quel carattere multidisciplinare che è d’obbligo in un campo tanto complesso e poliedrico per la molte ...; [Leggi tutto...]
Nel Marzo 2003, sotto l’egida dell’Istituto Scientifico E. Medea e dell’Istituto dei tumori di Milano, si è tenuto un importante incontro internazionale sul tema della neuro-oncologia pediatrica. I due fascicoli di Saggi 2/2004 e 3/2004 contengono le relazioni presentate in quella occasione da esperti di varie nazionalità e di diverse professioni: si è infatti voluto dare all’incontro quel carattere multidisciplinare che è d’obbligo in un campo tanto complesso e poliedrico per la molteplicità dei problemi da affrontare. In questo fascicolo vengono trattati aspetti epidemiologici, diagnostici, terapeutici e valutativi. La dimensione diagnostica riguarda soprattutto il ruolo del neuroimaging; quella terapeutica affronta sia il trattamento neurochirurgico che quello chemio e radioterapico; la valutazione viene proposta come approccio propedeutico alla programmazione dell’intervento riabilitativo, con particolare riguardo alle aree della motricità e del linguaggio. Sono infine esaminate le problematiche neuropsicologiche di cui questi piccoli pazienti sono spesso portatori.