Abstract/Sommario: Per mezzo dell'analisi funzionale gli autori hanno esaminato le caratteristiche del comportamento compulsivo denominato pica su tre soggetti disabili. La pica indica l'ingestione di sostanze non commestibili e si presenta nel 23% circa delle persone con ritardo mentale istituzionalizzate. Si tratta di un comportamento ben radicato che può comportare problemi di salute gravi come il blocco intestinale, infezioni, ingestione di oggetti la cui rimozione richiede intervento chirurgico ed a ...; [Leggi tutto...]
Per mezzo dell'analisi funzionale gli autori hanno esaminato le caratteristiche del comportamento compulsivo denominato pica su tre soggetti disabili. La pica indica l'ingestione di sostanze non commestibili e si presenta nel 23% circa delle persone con ritardo mentale istituzionalizzate. Si tratta di un comportamento ben radicato che può comportare problemi di salute gravi come il blocco intestinale, infezioni, ingestione di oggetti la cui rimozione richiede intervento chirurgico ed avvelenamento con effetti irreversibili. I risultati ottenuti dall'analisi hanno permesso di individuare rinforzatori automatici come la stimolazione orale o l'elemento sociale. Con la stessa tecnica sono stati individuati rinforzatori antagonisti che hanno permesso di attivare un trattamento efficace.