Abstract/Sommario: I contributi di questo nucleo si caratterizzano per un interesse comune alla diversità, culturale e psicologica, e per il valore dell’interazione come modalità di intervento educativo e come modalità di studio dello sviluppo. Due contributi presentano una focalizzazione diversa: offerta da popolazioni speciali (persone sorde e persone autistiche), mentre glia altri due contributi sono dedicati all’interazione tra bambini rispetto alla produzione di un testo scritto nel contesto educati ...; [Leggi tutto...]
I contributi di questo nucleo si caratterizzano per un interesse comune alla diversità, culturale e psicologica, e per il valore dell’interazione come modalità di intervento educativo e come modalità di studio dello sviluppo. Due contributi presentano una focalizzazione diversa: offerta da popolazioni speciali (persone sorde e persone autistiche), mentre glia altri due contributi sono dedicati all’interazione tra bambini rispetto alla produzione di un testo scritto nel contesto educativo. Diversità culturale plurilinguismo e interazione tra diversi sono l’oggetto dell’analisi ad ampio raggio offerta da Emilia Ferrerio che colloca il problema dell’alfabetizzazione in una visione interculturale di incontro tra lingue diverse e sistemi di scrittura.