Abstract/Sommario: L'espressione off-laben prescribing indica l'utilizzo di un farmaco al di fuori delle indicazioni prescritte e questo può anche stare ad indicare una terapia non consentita. Esistono pochi studi sul ricorso a questa modalità in psichiatria e gli autori hanno cercato di rilevare la frequenza di somministrazione di psicotropi in persone con deficit intellettivo e doppia diagnosi. I dati raccolti hanno evidenziato come ci sia poca attenzione ai risultati ottenuti con queste terapie farmac ...; [Leggi tutto...]
L'espressione off-laben prescribing indica l'utilizzo di un farmaco al di fuori delle indicazioni prescritte e questo può anche stare ad indicare una terapia non consentita. Esistono pochi studi sul ricorso a questa modalità in psichiatria e gli autori hanno cercato di rilevare la frequenza di somministrazione di psicotropi in persone con deficit intellettivo e doppia diagnosi. I dati raccolti hanno evidenziato come ci sia poca attenzione ai risultati ottenuti con queste terapie farmacologiche e come queste siano utilizzate comunemente con questa popolazione.
Abstract/Sommario: I problemi associati a diagnosi psichiatrica possono venire minimizzati quando si cerca di individuare aspetti specifici legati a disturbi psichiatrici. Gli autori hanno condotto uno studio su dieci adulti utilizzando i criteri della classificazione internazionale (ICD-10). I comportamenti di ribellione e aggressività sono risultati più frequenti nei disturbi emotivi e della personalità, mentre tratti psicotici e paranoici erano più evidenti nel gruppo psicotico. I dati ottenuti hanno ...; [Leggi tutto...]
I problemi associati a diagnosi psichiatrica possono venire minimizzati quando si cerca di individuare aspetti specifici legati a disturbi psichiatrici. Gli autori hanno condotto uno studio su dieci adulti utilizzando i criteri della classificazione internazionale (ICD-10). I comportamenti di ribellione e aggressività sono risultati più frequenti nei disturbi emotivi e della personalità, mentre tratti psicotici e paranoici erano più evidenti nel gruppo psicotico. I dati ottenuti hanno permesso agli autori di verificare che le scale Reiss Screnn for Maladaptive Behaviors e Adaptive Behavior Part II possono aiutare ad individuare le componenti comportamentali di tipo psichiatrico in soggetti con deficit intellettivo.
Abstract/Sommario: Si pensa che i disabili intellettivi si percepiscono uguali agli altri in base a come sanno reagire ad eventi significativi della vita. Alcune ricerche hanno anche dimostrato che alcune di questi adulti con esperienze di eventi importanti hanno manifestato in seguito problemi psichiatrici. Gli autori hanno voluto verificare la possibilità di replicare alcuni di questi studi e cogliere relazioni tra frequenza di eventi e problemi psichiatrici. Utilizzando la Developmental Behaviour Chec ...; [Leggi tutto...]
Si pensa che i disabili intellettivi si percepiscono uguali agli altri in base a come sanno reagire ad eventi significativi della vita. Alcune ricerche hanno anche dimostrato che alcune di questi adulti con esperienze di eventi importanti hanno manifestato in seguito problemi psichiatrici. Gli autori hanno voluto verificare la possibilità di replicare alcuni di questi studi e cogliere relazioni tra frequenza di eventi e problemi psichiatrici. Utilizzando la Developmental Behaviour Chechlist for Adults con 624 persone con deficit intellettivo è stato possibile verificare come lo stress della vita è correlato al risiedere in strutture e non in famiglia, ma le variabili sono ancora molte per poter indicare una relazione diretta tra eventi e disturbi psichiatrici.
Abstract/Sommario: Per valutare l'impatto provocato da una diagnosi di disturbo della personalità, gli autori hanno riesaminato un campione di persone con deficit intellettivo ospiti da cinque anni in comunità alloggio. I dati ottenuti studiando 101 casi indicano che si ricorre di più all'uso di terapie farmacologiche e a servizi psichiatrici confronto al gruppo di controllo. Sono manifestati anche maggiori comportamenti aberranti e aggressivi. Si formulano alcune considerazioni sul tipo di servizio e su ...; [Leggi tutto...]
Per valutare l'impatto provocato da una diagnosi di disturbo della personalità, gli autori hanno riesaminato un campione di persone con deficit intellettivo ospiti da cinque anni in comunità alloggio. I dati ottenuti studiando 101 casi indicano che si ricorre di più all'uso di terapie farmacologiche e a servizi psichiatrici confronto al gruppo di controllo. Sono manifestati anche maggiori comportamenti aberranti e aggressivi. Si formulano alcune considerazioni sul tipo di servizio e supporto offrire a queste persone accolte in comunità.
Abstract/Sommario: I disturbi da stress post-traumatico sono frequenti e curabili, ma poco considerati nelle persone con deficit intellettivo. Gli autori presentano due casi con queste caratteristiche diagnosticati con X fragile e grave ritardo mentale. I problemi chiaramente legati allo stress per eventi post-traumatici, come regressione e comportamenti problematici, sono stati associati al deficit intellettivo, alla carenza comunicativa o alle circostanze sociali. Gli autori sottolineano l'importanza d ...; [Leggi tutto...]
I disturbi da stress post-traumatico sono frequenti e curabili, ma poco considerati nelle persone con deficit intellettivo. Gli autori presentano due casi con queste caratteristiche diagnosticati con X fragile e grave ritardo mentale. I problemi chiaramente legati allo stress per eventi post-traumatici, come regressione e comportamenti problematici, sono stati associati al deficit intellettivo, alla carenza comunicativa o alle circostanze sociali. Gli autori sottolineano l'importanza di attribuire correttamente gli eventi alle cause per evitare interventi inappropriati e attribuzioni eziologiche errate.
Abstract/Sommario: L'alfa-mannosidosi si caratterizza per il ritardo mentale medio, per moderata o grave perdita dell'udito, infezioni frequenti, disturbi psicomotori e dimorfismi scheletrici. Gli autori presentano il caso clinico di nove pazienti con sintomi psichiatrici da allucinazioni fino a stati depressivi e totale astenia. I primi sintomi sono risultati insorgere in pubertà o prima adolescenza con episodi ricorrenti che venivano controllati con cura farmacologica. È stato possibile constatare il r ...; [Leggi tutto...]
L'alfa-mannosidosi si caratterizza per il ritardo mentale medio, per moderata o grave perdita dell'udito, infezioni frequenti, disturbi psicomotori e dimorfismi scheletrici. Gli autori presentano il caso clinico di nove pazienti con sintomi psichiatrici da allucinazioni fino a stati depressivi e totale astenia. I primi sintomi sono risultati insorgere in pubertà o prima adolescenza con episodi ricorrenti che venivano controllati con cura farmacologica. È stato possibile constatare il rischio alto di associazione tra alfa-mannosidosi e sintomi psichiatrici.
Abstract/Sommario: Alcune ricerche hanno evidenziato che il rischio di comportamenti antisociali è maggiore in soggetti con deficit intellettivo. Questo articolo riporta uno studio statistico condotto su 4174 adolescenti inglesi intervistati con strumenti autovalutativi sul proprio comportamento antisociale. Da questo campione è stato estratto un sottogruppo di 98 adolescenti con deficit intellettivo e si è proceduto al confronto dei dati tra i due gruppi ottenuti. I dati hanno confermato quanto emerso n ...; [Leggi tutto...]
Alcune ricerche hanno evidenziato che il rischio di comportamenti antisociali è maggiore in soggetti con deficit intellettivo. Questo articolo riporta uno studio statistico condotto su 4174 adolescenti inglesi intervistati con strumenti autovalutativi sul proprio comportamento antisociale. Da questo campione è stato estratto un sottogruppo di 98 adolescenti con deficit intellettivo e si è proceduto al confronto dei dati tra i due gruppi ottenuti. I dati hanno confermato quanto emerso nelle ricerche precedenti e che il comportamento antisociale è determinato più da condizioni di privazione e isolamento sociale che non da cause di tipo cognitivo.
Abstract/Sommario: Non disponiamo di molte informazioni su come lo stress e gli atteggiamenti verso il comportamento influenzino il comportamento di risposta dello staff verso comportamenti oppositivi. Gli autori hanno intervistato con un questionario autocompilativo 107 operatori di strutture per disabili intellettivi. Il questionario era in grado di rilevare lo stress, il livello di burnout, gli atteggiamenti, l'approccio ottimista o pessimista verso il comportamento oppositivo. Non sono emerse correla ...; [Leggi tutto...]
Non disponiamo di molte informazioni su come lo stress e gli atteggiamenti verso il comportamento influenzino il comportamento di risposta dello staff verso comportamenti oppositivi. Gli autori hanno intervistato con un questionario autocompilativo 107 operatori di strutture per disabili intellettivi. Il questionario era in grado di rilevare lo stress, il livello di burnout, gli atteggiamenti, l'approccio ottimista o pessimista verso il comportamento oppositivo. Non sono emerse correlazioni significative tra stress e attribuzione.