Abstract/Sommario: Sebbene la punizione presenti risvolti negativi di carattere etico, può divenire indispensabile quando non si è in grado di individuare il rinforzatore di mantenimento del comportamento problematico o quello suo antagonista. Però quando la punizione è somministrata in modo intermittente o senza monitoraggio è facile che non si ottenga alcun esito. Gli autori presentano uno strumento di rilevazione in grado di valutare con rilevazioni periodiche la funzionalità della punizione sui compo ...; [Leggi tutto...]
Sebbene la punizione presenti risvolti negativi di carattere etico, può divenire indispensabile quando non si è in grado di individuare il rinforzatore di mantenimento del comportamento problematico o quello suo antagonista. Però quando la punizione è somministrata in modo intermittente o senza monitoraggio è facile che non si ottenga alcun esito. Gli autori presentano uno strumento di rilevazione in grado di valutare con rilevazioni periodiche la funzionalità della punizione sui comportamenti autolesivi. Si riportano i dati ottenuti con la sperimentazione su cinque soggetti.
Abstract/Sommario: Precedenti ricerche indicano che il comportamento distruttivo può essere trattato con la prestazione di attenzione non contingente quando questa si è dimostrata lo stimolo rinforzatore del comportamento. Siccome non è possibile dare attenzione in tutte le occasioni, gli autori hanno voluto valutare l'utilità di stimoli alternativi, riconosciuti come rinforzatori validi, da utilizzare al posto dell'attenzione. La ricerca condotta su due adulti ha permesso di rilevare inizialmente che il ...; [Leggi tutto...]
Precedenti ricerche indicano che il comportamento distruttivo può essere trattato con la prestazione di attenzione non contingente quando questa si è dimostrata lo stimolo rinforzatore del comportamento. Siccome non è possibile dare attenzione in tutte le occasioni, gli autori hanno voluto valutare l'utilità di stimoli alternativi, riconosciuti come rinforzatori validi, da utilizzare al posto dell'attenzione. La ricerca condotta su due adulti ha permesso di rilevare inizialmente che il comportamento distruttivo esibito aveva il mantenimento nell'attenzione sociale ottenuta. Dopo aver individuato due rinforzatori alternativi, sono stati somministrati in modo non contingente al comportamento problematico. Gli esiti hanno dato indicazioni positive con riduzione della frequenza del comportamento.