Abstract/Sommario: L'autore riporta in sintesi una esperienza realizzata in due classi terze di liceo scientifico, con circa 50 studenti di 17-18 anni, nell'ambito dell'insegnamento della filosofia. Partendo dal pensiero di Ippocrate sul giuramento del medico, si sono analizzati aspetti bioetici e la validità della loro attuazione. Il testo dell'oncologo Veronesi ha offerto spunti di confronto tra esperienza e scienza, tra laicità e credenza religiosa. In conclusione l'autore, visto l'esito positivo dell ...; [Leggi tutto...]
L'autore riporta in sintesi una esperienza realizzata in due classi terze di liceo scientifico, con circa 50 studenti di 17-18 anni, nell'ambito dell'insegnamento della filosofia. Partendo dal pensiero di Ippocrate sul giuramento del medico, si sono analizzati aspetti bioetici e la validità della loro attuazione. Il testo dell'oncologo Veronesi ha offerto spunti di confronto tra esperienza e scienza, tra laicità e credenza religiosa. In conclusione l'autore, visto l'esito positivo dell'esperienza, indica la fattibilità di un percorso formativo curricolare anche per la bioetica.