Abstract/Sommario: Gli autori introducono una serie di articoli dedicati alla riabilitazione dell'ictus e alla valutazione dei suoi effetti nel tempo. I neuroterapisti necessita di utilizzare terapie appropriate approfondendo vantaggi e limiti che ogni intervento presenta. La riabilitazione neurologica si muove tra pratica clinica e scienze umane. Si prendono in considerazione gli elementi peculiari della riabilitazione ospedaliera: il ricovero, l'intervento intensivo, le tecniche riabilitative utilizzab ...; [Leggi tutto...]
Gli autori introducono una serie di articoli dedicati alla riabilitazione dell'ictus e alla valutazione dei suoi effetti nel tempo. I neuroterapisti necessita di utilizzare terapie appropriate approfondendo vantaggi e limiti che ogni intervento presenta. La riabilitazione neurologica si muove tra pratica clinica e scienze umane. Si prendono in considerazione gli elementi peculiari della riabilitazione ospedaliera: il ricovero, l'intervento intensivo, le tecniche riabilitative utilizzabili (Bobath, controllo posturale), e le strategie per il trasferimento di competenze al paziente. Si analizzano anche gli aspetti cognitivi, la costruzione di abilità funzionali e la presenza di deficit motori.