Abstract/Sommario: Il numero monografico è dedicato agli Stili di vita tra prevenzione e responsabilità con l'obiettivo si esaminarli separatamente e criticamente da diversi punti di vista. Il primo aspetto riguarda il profondo cambiamento demografico; assistiamo, infatti, ad un incessante invecchiamento della popolazione inteso come ampliamento costante dell'aspettativa di vita. Quindi la prima parte è dedicata agli stili di vita della popolazione (alimentazione, attività motoria, fumo, consumo di alco ...; [Leggi tutto...]
Il numero monografico è dedicato agli Stili di vita tra prevenzione e responsabilità con l'obiettivo si esaminarli separatamente e criticamente da diversi punti di vista. Il primo aspetto riguarda il profondo cambiamento demografico; assistiamo, infatti, ad un incessante invecchiamento della popolazione inteso come ampliamento costante dell'aspettativa di vita. Quindi la prima parte è dedicata agli stili di vita della popolazione (alimentazione, attività motoria, fumo, consumo di alcool, sistemi di sicurezza passiva sui trasporti a motore). Una parte è dedicata agli aspetti più politici in corso in Inghilterra data che un confronto che affronta i temi cruciali del vivere civile con una profondità ed una passione sconosciute nel nostro paese e nel resto d'Europa. L'ultimo saggio di questa monografia ha lo scopo di ricordare come rispetto all'antichità, il dibattito odierno sugli stili di vita si sia drammaticamente impoverito di contenuto filosofico e come ci sia stata la possibilità di vedere gli sili di vita non come elementi tecnici da utilizzare per migliorare l'aspetto estetico del corpo e le proprie possibilità di sopravvivenza ma come tassello di un progetto organico dell'aver cura che può costituire una delle sapienze di vivere.