Abstract/Sommario: Poche ricerche si sono interessate del comportamento di portare oggetti in bocca durante le ore di lezione a scuola. Gli autori si sono interessati dell'analisi funzionale e del trattamento di questo comportamento manifestato da alcuni allievi inseriti in scuole speciali. Sono stati coinvolti nell'osservazione insegnanti e genitori per rilevare i rinforzi intrinseci automatici presenti nel comportamento. Viene riportata la procedura utilizzata nell'intervento che ha preso in consideraz ...; [Leggi tutto...]
Poche ricerche si sono interessate del comportamento di portare oggetti in bocca durante le ore di lezione a scuola. Gli autori si sono interessati dell'analisi funzionale e del trattamento di questo comportamento manifestato da alcuni allievi inseriti in scuole speciali. Sono stati coinvolti nell'osservazione insegnanti e genitori per rilevare i rinforzi intrinseci automatici presenti nel comportamento. Viene riportata la procedura utilizzata nell'intervento che ha preso in considerazione sia le caratteristiche degli oggetti manipolati sia le tecniche per l'estinzione del comportamento.
Abstract/Sommario: Gli studi per l'intervento su comportamenti di accaparramento maniacale si limitano, di solito, al trattamento di persone con deficit intellettivo che presentano disturbi ossessivo - compulsivi e rispondono positivamente alle terapie di stampo cognitivo. Gli autori hanno voluto valutare la possibilità di utilizzare tecniche comportamentali come il rinforzamento individualizzato e l'item di ritorno per ridurre questi comportamenti di accumulo di materiale in tre soggetti istituzionalizz ...; [Leggi tutto...]
Gli studi per l'intervento su comportamenti di accaparramento maniacale si limitano, di solito, al trattamento di persone con deficit intellettivo che presentano disturbi ossessivo - compulsivi e rispondono positivamente alle terapie di stampo cognitivo. Gli autori hanno voluto valutare la possibilità di utilizzare tecniche comportamentali come il rinforzamento individualizzato e l'item di ritorno per ridurre questi comportamenti di accumulo di materiale in tre soggetti istituzionalizzati. Vengono riportati i dati positivi conseguiti con l'utilizzo delle due tecniche.
Abstract/Sommario: La terapia comportamentale si è interessata spesso del trattamento del comportamento maniacale con i capelli. La maggioranza degli studi si è interessata alla riduzione della frequenza di questi comportamenti senza valutare gli effetti sociali ed economici derivati dal loro manifestarsi. Gli autori presentano uno studio condotto su dei casi finalizzato proprio a rilevare costi sociali ed economici. Le persone intervistate in occasione di una conferenza e con una intervista online hanno ...; [Leggi tutto...]
La terapia comportamentale si è interessata spesso del trattamento del comportamento maniacale con i capelli. La maggioranza degli studi si è interessata alla riduzione della frequenza di questi comportamenti senza valutare gli effetti sociali ed economici derivati dal loro manifestarsi. Gli autori presentano uno studio condotto su dei casi finalizzato proprio a rilevare costi sociali ed economici. Le persone intervistate in occasione di una conferenza e con una intervista online hanno manifestato l'incidenza negativa nel lavoro e a scuola che tale comportamento ha.