Abstract/Sommario: L'articolo riporta in sintesi le risposte ottenute da dodici persone sordocieche intervistate sui loro bisogni, sulle risposte date dall'ambiente e sui possibili aiuti ambientali per favorire la loro autonomia quotidiana. Sono emerse necessità di relazioni amicali che risolvano l'isolamento avvertito dalla limitata comunicazione con pochi membri della famiglia. Infatti spesso sono un familiare è in grado di utilizzare la comunicazione alternativa dei segni o digitale. Spesso si sentono ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riporta in sintesi le risposte ottenute da dodici persone sordocieche intervistate sui loro bisogni, sulle risposte date dall'ambiente e sui possibili aiuti ambientali per favorire la loro autonomia quotidiana. Sono emerse necessità di relazioni amicali che risolvano l'isolamento avvertito dalla limitata comunicazione con pochi membri della famiglia. Infatti spesso sono un familiare è in grado di utilizzare la comunicazione alternativa dei segni o digitale. Spesso si sentono incompresi e isolati. Il problema della solitudine è spesso attribuito alla impossibilità di comunicare con gli altri. Le barriere alla loro autonomia sono le più disparate, dal non poter far salire il cane-guida sui mezzi pubblici alla difficoltà di essere ascoltati dai servizi sociali.
Abstract/Sommario: Spesso i genitori di persone sordocieche hanno l'impressione di sostituirsi ai propri figli e di prendere iniziative al loro posto. La paura di imporre la propria volontà può essere superata osservando le espressioni di piacere o di fastidio che i loro figli emettono quando si trovano davanti a qualche scelta. Spesso il comportamento è in grado di anticipare paure o aspettative e la comunicazione può servire a fugare dubbi o a dare senso di continuità della vita in presenza di un lutto ...; [Leggi tutto...]
Spesso i genitori di persone sordocieche hanno l'impressione di sostituirsi ai propri figli e di prendere iniziative al loro posto. La paura di imporre la propria volontà può essere superata osservando le espressioni di piacere o di fastidio che i loro figli emettono quando si trovano davanti a qualche scelta. Spesso il comportamento è in grado di anticipare paure o aspettative e la comunicazione può servire a fugare dubbi o a dare senso di continuità della vita in presenza di un lutto. L'articolo presenta in modo sintetico alcuni di questi quesiti importanti nella vita familiare.