Abstract/Sommario: l ruolo dei carers informali appare sempre più importante nello scenario delle politiche sociali americane e nordeuropee. L’accudimento informale, però, è oggi al centro di un dibattito che ne mette in luce i nodi problematici: le ricerche sottolineano l’elevato carico di lavoro di chi accudisce, i disabili non sono più disposti a essere trattati come un semplice carico assistenziale. Questo articolo enuclea gli elementi fondamentali di una pratica assistenziale ispirata all’etica femm ...; [Leggi tutto...]
l ruolo dei carers informali appare sempre più importante nello scenario delle politiche sociali americane e nordeuropee. L’accudimento informale, però, è oggi al centro di un dibattito che ne mette in luce i nodi problematici: le ricerche sottolineano l’elevato carico di lavoro di chi accudisce, i disabili non sono più disposti a essere trattati come un semplice carico assistenziale. Questo articolo enuclea gli elementi fondamentali di una pratica assistenziale ispirata all’etica femminista della care e all’approccio narrativo. L’autrice esemplifica come, attraverso le storie di vita, gli operatori possono meglio comprendere le specifiche situazioni di chi è coinvolto in relazioni di cura e possono aiutare utenti e carer a rinarrare gli aspetti problematici della loro esperienza.