Milano : Vita Non Profit Magazine, 2005
Abstract/Sommario: La società delle paure è il primo numero nella rivista Communitas e un editoriale di Bonacina spiega: Communitas si propone quindi di essere un luogo di pensiero e di confronto per i nuovi e antichi costruttori di comunità: autonomie sociali, corpi intermedi, Terzo settore, sindacati, mondo cooperativo, fondazioni ex bancarie e di impresa, amministratori della cosa pubblica, università, organizzazioni non governative, manager e imprenditori interessati alla pratica della responsabilità ...; [Leggi tutto...]
La società delle paure è il primo numero nella rivista Communitas e un editoriale di Bonacina spiega: Communitas si propone quindi di essere un luogo di pensiero e di confronto per i nuovi e antichi costruttori di comunità: autonomie sociali, corpi intermedi, Terzo settore, sindacati, mondo cooperativo, fondazioni ex bancarie e di impresa, amministratori della cosa pubblica, università, organizzazioni non governative, manager e imprenditori interessati alla pratica della responsabilità sociale di impresa. La società delle paure? È il tema che su 260 pagine, 28 articoli, 26 autori (e saranno i numeri con cui Communitas si presenta come rivista di racconto e di interpretazione). L'indice delle tematiche: Perché Communitas; Comunità di schiuma; Internet Community; Pensare, essere, fare comunità di quartiere; Business Community; Schiuma adriatica di Cristiana Colli che scrive delle Marche che si trasforma e il distretto del mare, metaforicamente come una sfida, cavalca la modernità legandola alle tradizioni. Della comunità marchigiana percorre le evoluzioni delle organizzazioni economiche, politiche, culturali, altri luoghi di appartenenza e modelli di comunità, altre fabbriche e non di meno il welfare, il marketing e le associazioni di volontariato come la Lega del Filo d'Oro. Hi-tech, hi-touch lungo la via Emilia; Xing, il chi è della classe creativa; Link, un fallimentare successo; Comunità di territorio: Gli ori di Vicenza; Formazione extrasistemica; Cooperazione sociale: la comunità che non c’era; Ricordare il futuro; I sommersi; La Casa della carità di Riccardo Bonacina; Dialoghi sul fare comunità 1/2; Fondazioni bancarie; Comunità del profondo; Gli invisibili-Le nuove catacombe Intervista a Nichi Vendola di Ettore Colombo; Tossici oltre le gabbie La comunità virtuale ecclesiale; Religione e comunità; L’altra faccia dell’impero: Dialogo con Robert Putnam di Walter Mariotti.