Abstract/Sommario: Sfruttando le caratteristiche fisiche e comportamentali dell’asino (di taglia ridotta, morbido da toccare ed accarezzare, paziente, lento nei movimenti ed incline alle andature monotone e controllate) questa tecnica offre preziosi servizi per la riabilitazione e la cura degli handicap ma anche a favore di quelle persone, in particolare bambini, che avvertono l'esigenza di superare problemi di relazione e socializzazione, attinenti alla sfera affettiva ed emozionale. È una tecnica recen ...; [Leggi tutto...]
Sfruttando le caratteristiche fisiche e comportamentali dell’asino (di taglia ridotta, morbido da toccare ed accarezzare, paziente, lento nei movimenti ed incline alle andature monotone e controllate) questa tecnica offre preziosi servizi per la riabilitazione e la cura degli handicap ma anche a favore di quelle persone, in particolare bambini, che avvertono l'esigenza di superare problemi di relazione e socializzazione, attinenti alla sfera affettiva ed emozionale. È una tecnica recente ma molto efficace, che promette miglioramenti visibili già dopo le prime sedute.
Abstract/Sommario: Mi sono avvicinata al mondo delle attività e terapie assistite con animali nel corso dei miei studi in Scienze e tecniche psicologiche e il mio amore per gli animali mi ha portato ad appassionarmi a questa disciplina. Il desiderio che ho sempre avuto è stato infatti quello di poter lavorare con gli animali per aiutare le persone in difficoltà. Questo breve articolo riassume un progetto sperimentale di attività assistite dagli animali condotto presso la Casa di riposo per anziani Sassat ...; [Leggi tutto...]
Mi sono avvicinata al mondo delle attività e terapie assistite con animali nel corso dei miei studi in Scienze e tecniche psicologiche e il mio amore per gli animali mi ha portato ad appassionarmi a questa disciplina. Il desiderio che ho sempre avuto è stato infatti quello di poter lavorare con gli animali per aiutare le persone in difficoltà. Questo breve articolo riassume un progetto sperimentale di attività assistite dagli animali condotto presso la Casa di riposo per anziani Sassatelli di Fermo.
Abstract/Sommario: L'equitazione può essere praticata dalle persone con disabilità non solo per fini riabilitativi ma anche a livello agonistico. Lo sport ha sempre avuto, fin dai tempi dell'antica Grecia, il fine di migliorare l'uomo: attraverso l'impegno, l'emulazione e il divertimento, la pratica sportiva libera le energie migliori, gratifica, sviluppa l'autostima. Tra le varie discipline, l'equitazione occupa un posto particolare in quanto mette a contatto l'atleta con un attrezzo animato, il cavallo ...; [Leggi tutto...]
L'equitazione può essere praticata dalle persone con disabilità non solo per fini riabilitativi ma anche a livello agonistico. Lo sport ha sempre avuto, fin dai tempi dell'antica Grecia, il fine di migliorare l'uomo: attraverso l'impegno, l'emulazione e il divertimento, la pratica sportiva libera le energie migliori, gratifica, sviluppa l'autostima. Tra le varie discipline, l'equitazione occupa un posto particolare in quanto mette a contatto l'atleta con un attrezzo animato, il cavallo, che è un animale forte, sensibile e capace di empatia. Nei bambini con particolari problemi, negli anziani, in alcune categorie di malati e di disabili fisici e psichici il contatto con un animale può aiutare a soddisfare certi bisogni (affetto, sicurezza, relazioni interpersonali) e recuperare alcune abilità che queste persone possono avere perduto. Sono citare le esperienze di Associazioni tra cui Centro Rieducazione equestre Fabriano e l'ultimo nato ad Osimo "Nevada"