Abstract/Sommario: L'espressione "Educazione estetica" viene usata sia nel suo significato esteso di processo di formazione della capacità di distinguere ciò che è bello da ciò che non lo è nelle cose naturali, nei manufatti, nei comportamenti ecc, sia in quello più ristretto di formazione del gusto estetico per la fruizione dell'arte. Ai ragazzi ciechi è necessario assicurare un'educazione artistica completa, che vada ben oltre a qualche nozione di storia dell'arte e qualche disegnino in rilievo, come a ...; [Leggi tutto...]
L'espressione "Educazione estetica" viene usata sia nel suo significato esteso di processo di formazione della capacità di distinguere ciò che è bello da ciò che non lo è nelle cose naturali, nei manufatti, nei comportamenti ecc, sia in quello più ristretto di formazione del gusto estetico per la fruizione dell'arte. Ai ragazzi ciechi è necessario assicurare un'educazione artistica completa, che vada ben oltre a qualche nozione di storia dell'arte e qualche disegnino in rilievo, come accade nelle nostre scuole.
Abstract/Sommario: Come avviene un'esplorazione tattile? Quali facoltà mentali impegna in sommo grado questo processo analitico di costruzione dell'immagine tattile? Quale è il valore estetico dell'immagine tattile? Per rispondere a tutti questi quesiti è utile fare una premessa con l'analisi del differente schema percettivo di chi è gravato da minorazione visiva. Per quanto concerne il profilo cognitivo, la percezione del mondo per i non vedenti avviene attraverso i sensi residui, che sono: l'udito, il ...; [Leggi tutto...]
Come avviene un'esplorazione tattile? Quali facoltà mentali impegna in sommo grado questo processo analitico di costruzione dell'immagine tattile? Quale è il valore estetico dell'immagine tattile? Per rispondere a tutti questi quesiti è utile fare una premessa con l'analisi del differente schema percettivo di chi è gravato da minorazione visiva. Per quanto concerne il profilo cognitivo, la percezione del mondo per i non vedenti avviene attraverso i sensi residui, che sono: l'udito, il tatto, l'olfatto, il gusto, il senso cinestesico, quello vestibolare ed il senso termico. L'esplorazione tattile comporta un notevole sforzo intellettuale. Per facilitare l'operazione è opportuno, ove possibile, fornire preventivamente uno schema semplice dell'oggetto che dovrà essere esplorato; quando si tratti di una statua, aiutare il cieco a capirne la posizione facendogliela assumere in prima persona, quasi mimando; seguire la sua mano nella scoperta dei particolari ed aiutarlo a riconoscerli e ad interpretarli.
Abstract/Sommario: Il breve articolo mostra le funzioni del museo tattile: fruire tattilmente di beni significativi all'ampliamento delle conoscenze e alla crescita culturale delle persone con minorazione visiva; predisporre un servizio educativo strutturato in grado di offrire percorsi didattici - anche intermuseali - con personale preparato e adeguati strumenti di supporto (ausili). Segue con un articolo che illustra le principali esperienze nazionali e internazionali al tema dell'accessibilità e dell ...; [Leggi tutto...]
Il breve articolo mostra le funzioni del museo tattile: fruire tattilmente di beni significativi all'ampliamento delle conoscenze e alla crescita culturale delle persone con minorazione visiva; predisporre un servizio educativo strutturato in grado di offrire percorsi didattici - anche intermuseali - con personale preparato e adeguati strumenti di supporto (ausili). Segue con un articolo che illustra le principali esperienze nazionali e internazionali al tema dell'accessibilità e della fruibilità dei beni artistici per le persone non vedenti.