Abstract/Sommario: L'articolo propone il caso psichiatrico di un uomo con assenza dell'ormone della crescita caratterizzato da comportamenti autolesivi. La diagnosi riportava depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, schizofrenia, sindrome di Tourette ed abuso di etanolo. Il trattamento in struttura psichiatrica prevedeva forme punitive, di contenimento e trattamento farmacologico. Gli autori illustrano l'effetto positivo ottenuto con l'inserimento in una piccola comunità e il successivo rientro in str ...; [Leggi tutto...]
L'articolo propone il caso psichiatrico di un uomo con assenza dell'ormone della crescita caratterizzato da comportamenti autolesivi. La diagnosi riportava depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, schizofrenia, sindrome di Tourette ed abuso di etanolo. Il trattamento in struttura psichiatrica prevedeva forme punitive, di contenimento e trattamento farmacologico. Gli autori illustrano l'effetto positivo ottenuto con l'inserimento in una piccola comunità e il successivo rientro in struttura psichiatrica per decisione non condivisa dei responsabili dei servizi.
Abstract/Sommario: Il concetto di partecipazione sociale può concretizzarsi per i bambini disabili nella vita in modi diversi a seconda dell'organizzazione dei servizi. Gli autori hanno voluto rilevare le differenze in relazione all'età relative al concetto di partecipazione di genitori, insegnanti e tecnici del mondo della scuola. Analizzando le risposte ottenute sulla definizione di partecipazione, è stato possibile rilevare come il concetto sia più correlato all'età che non al tipo di disabilità negli ...; [Leggi tutto...]
Il concetto di partecipazione sociale può concretizzarsi per i bambini disabili nella vita in modi diversi a seconda dell'organizzazione dei servizi. Gli autori hanno voluto rilevare le differenze in relazione all'età relative al concetto di partecipazione di genitori, insegnanti e tecnici del mondo della scuola. Analizzando le risposte ottenute sulla definizione di partecipazione, è stato possibile rilevare come il concetto sia più correlato all'età che non al tipo di disabilità negli studenti. I genitori e gli insegnanti invece rispecchiano il proprio ruolo di responsabilità anche nel concetto di partecipazione.
Abstract/Sommario: Disponiamo di pochi studi sulla valutazione psicopatologica nelle persone con grave ritardo mentale e gli autori hanno condotto una indagine statistica sulla struttura fattoriale del Diagnostic Assessment for the Severely Handicapped-II su di un campione di adulti istituzionalizzati. Sono emersi 5 fattori su aspetti emotivi, comunicativi, demenza, disturbi del sonno e psicosi. I dati confermano la consistenza interna già rilevata con lo strumento sulla popolazione senza ritardo mentale ...; [Leggi tutto...]
Disponiamo di pochi studi sulla valutazione psicopatologica nelle persone con grave ritardo mentale e gli autori hanno condotto una indagine statistica sulla struttura fattoriale del Diagnostic Assessment for the Severely Handicapped-II su di un campione di adulti istituzionalizzati. Sono emersi 5 fattori su aspetti emotivi, comunicativi, demenza, disturbi del sonno e psicosi. I dati confermano la consistenza interna già rilevata con lo strumento sulla popolazione senza ritardo mentale.
Abstract/Sommario: La ricerca ha voluto indagare sulle caratteristiche linguistiche ed emotive di bambini diagnosticati con sindrome di Asperger o autistici con intelligenza nella norma o quasi. I dati raccolti evidenziano che quanti presentano livelli di intelligenza normale tendono ad avere maggiori problemi sociali, ma che questi valori si annullano se non si tengono presenti il QI e l'età mentale. Queste informazioni contrastano con i parametri del DSM-IV utilizzati per differenziare le due sindromi. ...; [Leggi tutto...]
La ricerca ha voluto indagare sulle caratteristiche linguistiche ed emotive di bambini diagnosticati con sindrome di Asperger o autistici con intelligenza nella norma o quasi. I dati raccolti evidenziano che quanti presentano livelli di intelligenza normale tendono ad avere maggiori problemi sociali, ma che questi valori si annullano se non si tengono presenti il QI e l'età mentale. Queste informazioni contrastano con i parametri del DSM-IV utilizzati per differenziare le due sindromi.
Abstract/Sommario: Uno studio longitudinale ha voluto valutare l'utilità del servizio di respite care su genitori di bambini con deficit evolutivo vittime di abuso. Coinvolgendo nella ricerca due gruppi di familiari fruitori di servizi diversi e indagando sugli aspetti relazionali e psicologici di ogni nucleo familiare, è stato possibile determinare l'inefficacia del servizio offerto. Questo dato suggerisce agli autori di ridefinire il servizio di respite care per questa popolazione tenendo presenti le v ...; [Leggi tutto...]
Uno studio longitudinale ha voluto valutare l'utilità del servizio di respite care su genitori di bambini con deficit evolutivo vittime di abuso. Coinvolgendo nella ricerca due gruppi di familiari fruitori di servizi diversi e indagando sugli aspetti relazionali e psicologici di ogni nucleo familiare, è stato possibile determinare l'inefficacia del servizio offerto. Questo dato suggerisce agli autori di ridefinire il servizio di respite care per questa popolazione tenendo presenti le variabili (qualità della relazione familiare, stress genitoriale) sulle quali intervenire.