Abstract/Sommario: L'articolo propone una parte dell'intervento tenuto all'Università di Parigi nel 2003 su sindrome di Usher e adolescenza. Viene messo in risalto il difficile momento della formazione dell'identità e della ricerca di sicurezza caratterizzato dal periodo adolescenziale. La presa di coscienza di avere una disabilità di origine genetica può formare l'idea di qualche mostruosità nella propria persona e trasmette preoccupazione per gli aspetti degenerativi in quanti formano l'ambiente delle ...; [Leggi tutto...]
L'articolo propone una parte dell'intervento tenuto all'Università di Parigi nel 2003 su sindrome di Usher e adolescenza. Viene messo in risalto il difficile momento della formazione dell'identità e della ricerca di sicurezza caratterizzato dal periodo adolescenziale. La presa di coscienza di avere una disabilità di origine genetica può formare l'idea di qualche mostruosità nella propria persona e trasmette preoccupazione per gli aspetti degenerativi in quanti formano l'ambiente delle relazioni. L'autrice avanza alcune proposte per aiutare questi adolescenti ad uscire dall'isolamento provocato in parte da loro stessi e in parte da quanti vivono con loro.