Toraldo di Francia, Monica
Abstract/Sommario: L’identità personale è alla base della consapevolezza di sé, ma nel contempo si proietta sullo schermo del sociale con la consapevolezza dell’identità con l’Altro. Innanzitutto la complessità che ciascuno di noi coglie in se stesso si traduce in un’esperienza globale, positiva o negativa: unitarietà e contraddittorietà, chiarezza e confusione compongono la totalità interiore. Il dossier qui proposto riesamina il problema alla luce delle più recenti teorie, e soprattutto rispettando un ...; [Leggi tutto...]
L’identità personale è alla base della consapevolezza di sé, ma nel contempo si proietta sullo schermo del sociale con la consapevolezza dell’identità con l’Altro. Innanzitutto la complessità che ciascuno di noi coglie in se stesso si traduce in un’esperienza globale, positiva o negativa: unitarietà e contraddittorietà, chiarezza e confusione compongono la totalità interiore. Il dossier qui proposto riesamina il problema alla luce delle più recenti teorie, e soprattutto rispettando un approccio multidisciplinare che sia il più possibile adeguato a raccogliere le sfide al concetto tradizionale di identità personale lanciate soprattutto dalle scienze biomediche. Il punto di vista scelto è filosofico in vista di risposte il più possibili consapevoli e motivate.