Abstract/Sommario: L'articola pubblica l'intervista a Demetrio Duccio. Di metodo narrativo e autobiografico si discute spesso in ambito sociale. Non sempre, però emerge con sufficiente chiarezza il carattere educativo e autoeducativo proprio della scrittura, a vantaggio di interpretazioni di stato conservatore del tempo trascorso e della memoria, di sé e degli altro. Rese parti integranti di un impegnativo processo di crescita individuale relazionale l'autoanalisi e la scrittura del sé mostrano invece di ...; [Leggi tutto...]
L'articola pubblica l'intervista a Demetrio Duccio. Di metodo narrativo e autobiografico si discute spesso in ambito sociale. Non sempre, però emerge con sufficiente chiarezza il carattere educativo e autoeducativo proprio della scrittura, a vantaggio di interpretazioni di stato conservatore del tempo trascorso e della memoria, di sé e degli altro. Rese parti integranti di un impegnativo processo di crescita individuale relazionale l'autoanalisi e la scrittura del sé mostrano invece di essere arti al servizio del nostro comune futuro.
Abstract/Sommario: Le pratiche di cura non sono riducibili a semplici gesti di accudimento e presa in carico di persone che si confrontano con uno stato di disagio, di malessere o di malattia. L'esperienza di operatori e educatori che lavorano con persone in situazioni di handicap spinge a considerare con attenzione il nesso limite-potenzialità, in una più ampia prospettiva esistenziale, nonché l'importante ruolo svolto dalle rappresentazioni sociali. Solo così è possibile riappropriarsi del carattere in ...; [Leggi tutto...]
Le pratiche di cura non sono riducibili a semplici gesti di accudimento e presa in carico di persone che si confrontano con uno stato di disagio, di malessere o di malattia. L'esperienza di operatori e educatori che lavorano con persone in situazioni di handicap spinge a considerare con attenzione il nesso limite-potenzialità, in una più ampia prospettiva esistenziale, nonché l'importante ruolo svolto dalle rappresentazioni sociali. Solo così è possibile riappropriarsi del carattere intrinsecamente educativo della cura.
Abstract/Sommario: Se fare cultura è elaborare stili di vita capaci di far fronte ai problemi di ogni giorno alla luce di alcuni dover-essere antropologici, fare cultura è un'impresa decisiva per ogni generazione. Una ricerca impegnativa in cui per i giovani non è facile essere intraprendenti. Quel che spesso viene a mancare sono i luoghi sociali di scambio culturale, in senso sia verticale sia orizzontale, in modo da evitare che la ricerca venga scaricata sugli individui. In quanto luogo sociale di base ...; [Leggi tutto...]
Se fare cultura è elaborare stili di vita capaci di far fronte ai problemi di ogni giorno alla luce di alcuni dover-essere antropologici, fare cultura è un'impresa decisiva per ogni generazione. Una ricerca impegnativa in cui per i giovani non è facile essere intraprendenti. Quel che spesso viene a mancare sono i luoghi sociali di scambio culturale, in senso sia verticale sia orizzontale, in modo da evitare che la ricerca venga scaricata sugli individui. In quanto luogo sociale di base, il piccolo gruppo rimane per gli adolescenti un luogo privilegiato di tale elaborazione e scambio.